Azioni
Briciole di pane
Menù di navigazione
Banner Copertina Azioni

Parità di Genere - Azioni
Introduzione
La presente sezione riporta le principali azioni programmate dall'Ateneo Federiciano per la parità di genere per il triennio 2025-2027
Le azioni sono raccolte secondo il criterio delle AREE di intervento individuate dalla Commissione Europea
- Area 1 - Equilibrio tra vita e lavoro e cultura organizzativa
- Area 2 - Equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali
- Area 3 - Uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera
- Area 4 - Integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti
- Area 5 - Misure di contrasto della violenza di genere, comprese le molestie sessuali.
Le azioni riconducibili a più aree distinte sono state raggruppate secondo l'area prevalente, indicando eventuali aree secondarie di pertinenza attraverso appositi flag nella corrispondente scheda.
Per facilitare una rilettura delle azioni predisposte in base al criterio dei destinatari degli interventi, per le schede delle azioni del GEP è stato adottato un codice di colori che consente di distinguere rapidamente i principali diretti destinatari dell'azione. In particolare
- Schede Arancioni: azioni destinate alla componente studentesca.
- Schede Verdi: azioni destinate al personale docente e ricercatore.
- Schede Gialle: azioni destinate al personale tecnico-amministrativo e dirigenziale.
- Schede Blu: azioni destinate a tutta la comunità universitaria.
Le azioni da mettere in campo, in ciascuna area di intervento, sono corredate dall'individuazione dei responsabili istituzionali, dei destinatari diretti, delle risorse umane coinvolte, specificando – laddove già stimabili - il numero di ore/persona necessarie per la specifica azione e le risorse finanziarie, gli indicatori di risultato e lo stato di avanzamento
Area 1 - Equilibrio tra vita e lavoro e la cultura organizzativa
Ampliamento e ottimizzazione delle misure di conciliazione vita-lavoro
Supporto alla genitorialità
Servizi di welfare
Implementazione dei processi partecipativi
Nomina di commissioni referenti di parità nelle strutture di Ateneo
Formazione della comunità accademica su tematiche di genere
Riclassificazione del piano dei conti di contabilità analitica in ottica di genere
Monitoraggio di dati e bilancio di Ateneo
Istituzione Garante degli studenti e delle studentesse
Area 2 - Equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali
Area 3 - Uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera
Mentoring trasformativo Early careers
Sistema di raccolta dati con disaggregazione di genere per i progetti di ricerca
Area 4 - Integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti
Premio annuale per la migliore tesi di dottorato, master, specializzazione che includa la dimensione di
Progetto GEDI Gender Sterotypes, Disciplinary Identity and academic performance
Progetto SULIEIA - Supporting Universities in digital transition, educational Innovation, & environment protection fostering the Launch of Italian Educational Institutions Abroad
Area 5 - Misure di contrasto della violenza di genere, comprese le molestie sessuali
Attivazione corso di perfezionamento per il recupero autori di violenza domestica