La storia e il patrimonio architettonico dell'Università Federico II di Napoli
Menù di navigazione
Title H1 - Chi Siamo
Chi siamo
Menù di navigazione
Banner Copertina - Chi Siamo

Chi siamo - Perchè scegliere la Federico II?
Perchè scegliere la Federico II?
Perché Federico II è Storia. L’Università degli Studi di Napoli Federico II reca nel nome il ricordo dell’imperatore svevo che l’ha fondata con la generalis lictera il 5 giugno 1224. È la più antica università pubblica del mondo.
Perché Federico II ha una splendida Location. Le sedi principali dell’Università sono dislocate in ogni angolo della città e le più antiche si trovano nel centro storico della città di Napoli, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Questo significa che l’Ateneo è parte integrante della città e che essere uno studente federiciano significa vivere il cuore di Napoli.
Perché Federico II ha una vasta Offerta didattica. L’Ateneo conta 176 corsi di laurea, 26 dipartimenti, 43 corsi di dottorato, 83 master, più di 2.500 docenti e più di 80.000 studenti iscritti.
Perché Federico II significa Internazionalità. L’Ateneo, nell’ambito della sua politica di internazionalizzazione, promuove e favorisce gli scambi di studenti con istituzioni estere.
Perché Federico II è un mondo di Opportunità. Essere studenti federiciani significa prendere parte a tutte le iniziative didattiche e culturali dell’università.
Perché Federico II pensa al Futuro. L’Ateneo investe nel futuro dei propri laureati facilitando il loro inserimento nel mondo del lavoro creando rete con le più importanti aziende nazionali e internazionali.
Card No CTA - I Nostri Valori
I Nostri Valori
-
Libertà accademica
Garantire la libertà di pensiero, di ricerca e di insegnamento è essenziale per una comunità universitaria viva, aperta, pluralista e innovativa.
-
Merito ed eccellenza
Valorizzare il talento, l’impegno e la qualità attraverso criteri equi e trasparenti, premiando la crescita e la competenza.
-
Inclusione e pari opportunità
Promuovere l’accesso all’istruzione senza discriminazioni di genere, origine, religione, condizione economica o disabilità.
-
Responsabilità sociale
L’università forma cittadini consapevoli, impegnati a migliorare la società, rispettosi dei diritti umani e dell’ambiente.
-
Etica e integrità
Agire con onestà, correttezza e trasparenza nella ricerca, nella didattica e nella gestione istituzionale.
-
Sostenibilità
Impegnarsi per uno sviluppo sostenibile, promuovendo comportamenti responsabili verso l’ambiente e la comunità.
-
Innovazione
Stimolare la creatività, l’uso critico della tecnologia e l’adattamento ai cambiamenti del mondo contemporaneo.
-
Dialogo e cooperazione internazionale
Favorire la mobilità, il confronto tra culture e la costruzione di reti di sapere a livello globale.
-
Imprenditorialità accademica
Federico II promuove la gestione e la valorizzazione della proprietà intellettuale, favorendo l'innovazione e la creazione di impresa attraverso la ricerca e la didattica.
-
Formazione trasversale
Considerare l’università non solo come luogo di studio, ma anche di crescita personale, di relazioni, confronto e sviluppo delle proprie passioni.
Numbers
L'Università Federico II offre molteplici percorsi di studio in tredici aree didattiche
Scopri- 80.000 Studenti iscritti
- 176 Corsi di Laurea
- 43 Corsi di dottorato
- 87 Master