Informazioni Generali
PIC number Unina 999976590
La Commissione europea ha presentato il pacchetto di proposte sul futuro programma quadro per la ricerca e l'innovazione "Horizon 2020" che sarà attivo per il periodo 2014-2020.
Il nuovo Programma Quadro Horizon 2020, che avrà una dotazione di circa 70 miliardi di euro, riunirà tutti i finanziamenti dell'Unione Europea esistenti per la ricerca e l'innovazione, fra cui il programma quadro di ricerca, le attività in materia di innovazione del programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) e l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET).
Horizon 2020 indirizzerà le risorse verso tre priorità distinte che corrispondono alle priorità della strategia Europa 2020 e dell'iniziativa faro "L'Unione dell'Innovazione" che attribuiscono alla ricerca e all'innovazione un ruolo fondamentale per conseguire gli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva:
Le principali novità riguarderanno le regole di partecipazione e di diffusione nell'ambito del programma che si applicheranno a tutte le componenti di Horizon 2020 che sono state elaborate al fine di:
- garantire un quadro normativo unico e sufficientemente flessibile che renderà la partecipazione più agevole, creerà un insieme più coerente di strumenti per la ricerca e l'innovazione e rafforzerà l'impatto economico e scientifico, evitando nel contempo la duplicazione e la frammentazione;
- semplificare le condizioni e le procedure dal punto di vista dei partecipanti per garantire la più efficace attuazione possibile, tenendo conto dell'esigenza di garantire a tutti i partecipanti un agevole accesso.
In particolare le differenze rispetto al VII PQ riguardano:
- Le disposizioni finanziarie relative al contributo finanziario dell'Unione sottoforma di sovvenzioni sono state chiarite e semplificate. Infatti viene fissata un'unica percentuale di finanziamento in funzione del tipo di azione finanziata nell'ambito di Horizon 2020 senza distinzioni tra i partecipanti. (100% dei costi diretti ammissibili ad eccezione delle attività di dimostrazione che vengono finanziate al 70%);
- Per i costi diretti le norme prevedono un'ampia accettazione delle pratiche contabili abituali dei beneficiari delle sovvenzioni, con un numero minimo di condizioni limite;
- I costi indiretti ammissibili sono determinati applicando un tasso forfettario del 25% del totale dei costi diretti ammissibili, con la possibilità, unicamente per i soggetti giuridici senza scopo di lucro, di dichiarare i costi effettivamente sostenuti.
- Introduzione alla firma elettronica del Grant Agreement;
- Time to Grant ridotto ad otto mesi dalla scadenza del bando: cinque mesi per comunicare gli esiti delle valutazioni più tre mesi per giungere alla firma del Grant Agreement.
Progetti finanziati Federico II
-
Progetti di ricerca internazionali all'Università degli Studi di Napoli Federico II
- Elenco (aggiornato il 21/09/2017)
Documentazione
- Nota del Rettore: Programma Horizon 2020 - Codice P.I.C. e individuazione del L.E.A.R.
- Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Horizon 2020 (aggiornamento del 13/01/2014)
- Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce le regole di partecipazione e di diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Horizon 2020 (aggiornamento del 22/01/2014)
- Decisione del Consiglio che stabilisce il programma specifico recante attuazione del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Horizon 2020
-
Annotated Model Grant Agreements - versione 4.1 del 26/10/2017
- Il 26 ottobre 2017 è stato pubblicata la nuova versione dell'Annotated Model Grant Agreements - versione 4.1
-
Annotated model Grant Agreement
-
List of issues applicable to particular countries v.1.3 (riporta una nota riguardante l'Italia relativa alla tipologia di contratti di lavoro co.co.pro, co.co.co e assegni di ricerca che possono essere rendicontati come spese per il personale in rispetto all'art. 6.2.A.2 dell'AGA v.4.0 (pubbl. il 21/04/2017).
Per visualizzare il documento: http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/amga/h2020-issues-list-countries_en.pdf
-
List of issues applicable to particular countries v.1.3 (riporta una nota riguardante l'Italia relativa alla tipologia di contratti di lavoro co.co.pro, co.co.co e assegni di ricerca che possono essere rendicontati come spese per il personale in rispetto all'art. 6.2.A.2 dell'AGA v.4.0 (pubbl. il 21/04/2017).
-
Reference documents
- Tutta la documentazione è pubblicata nel Participant Portal al seguente link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/funding/reference_docs.html
-
Template Time Recording for time-sheets with minimum requirements
-
Nella versione 4.0 dell'Annotated Model Grant Agreement del 21.04.2017, nel'art. 18 (par. 9) è indicato il template del timesheet con il minimo dei requisiti nel caso in cui il dipendente non lavori esclusivamente per quell'attività.
Visualizza il documento
-
Nella versione 4.0 dell'Annotated Model Grant Agreement del 21.04.2017, nel'art. 18 (par. 9) è indicato il template del timesheet con il minimo dei requisiti nel caso in cui il dipendente non lavori esclusivamente per quell'attività.
- Declaration on exclusive work for the action
- Nota della Commissione Europea: "Come evitare errori comuni nella dichiarazione dei costi" (aggiornamento del 12/02/2016)
-
Tempo produttivo annuo adottato dall'ateneo (pubbl. il 26/05/2015)
Il Consiglio di Amministrazione ha deciso con delibera n.29 del 29/4/15 l'adozione per l'Ateneo Federico II dell'opzione 1 FIXED HOURS per la rendicontazione del tempo produttivo di tutto il personale coinvolto nei progetti finanziati sul Programma Horizon 2020, in quanto più adatto a rispondere alle esigenze delle università.
Opzione 1- Fixed hours: 1720 ore per persone a tempo pieno, o pro quota per quelle non impiegate a tempo pieno. - Budget (pubbl. il 04/10/2016)
- The new versions of the Horizon 2020 Work Programmes for 2016-17 (v2.0 - 25 July 2016) are available at the link: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/funding/reference_docs.html#h2020-work-programmes-2016-17
- Fac simile timbro annullamento spese H2020 (pubbl. il 27/01/2017)
Documentazione a cura dell'APRE
- Corso di formazione - Gli aspetti legali e finanziari HORIZON 2020: dalla proposta alla firma del Grant agreement - Napoli, 13 dicembre 2016
- Corso di formazione - Regole di partecipazione e Progettazione H2020, Napoli 29 novembre 2016
- HORIZON 2020: I bandi Marie Skłodowska-Curie (MSCA): IF, RISE e ITN
- HORIZON 2020: I bandi dell'European Research Council (ERC)
Siti web
- Innovation Union
-
ERC
-
ERC Update
Open calls
- ERC 2018 Consolidator Grant call
- ERC 2018 Proof of Concept call
- Dal 2 agosto 2017 è possibile consultare il nuovo ERC WORK PROGRAMME 2018
- ERC 2018 Starting Grant call (deadline: 17 October)
- ERC 2018 Synergy Grant call (deadline: 14 November)
- ERC 2017 Proof of Concept call (deadlines: 25 April, 5 September)
- ERC-2017-AdG call (Opens: 16 May 2017 - Deadline: 31 Aug 2017)
- Nell'ambito dell'ERC Work Programme 2017 ciascun Principal Investigator può continuare ad applicare per i Proof of Concept Grant.
Dal 05/10/2016 è possibile sottomettere le proposte di progetto per gli ERC PROOF OF CONCEPT GRANT - Call: ERC-2017-POC
Per informazioni: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/erc-2017-poc.html - Corsi di Formazione ERC
- Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020: Attuazione dell'intervento FARE Ricerca in Italia (per gli anni 2017 e 2018) - Misura "Attrazione dei vincitori ERC"
-
ERC Update
-
MSCA - Update
-
E' stata pubblicata la VERSIONE 1.3 delle 'GUIDE FOR APPLICANTS per INDIVIDUAL FELLOWSHIPS delle /Marie Sklodowska-Curie actions'.
Si registra un solo cambiamento: 'Reference to the new applicable Model Grant Agreement (version 3) at page 23.'
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: http://bit.ly/2awZs3n -
Invitation to participate in MSCA-COFUND proposal.
The University of Granada has taken the initiative to prepare a project proposal called Athenea3I, under the H2020 programme H2020-MSCA-COFUND-2016 (https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2118-msca-cofund-2016.html).
The goal of the COFUND programmes is to stimulate regional, national or international programmes to foster excellence in researchers' training, mobility and career development, spreading the best practices of Marie Skodowska-Curie actions. In this context, our university is looking for suitable partners willing to collaborate as Partners Organization by supervising, hosting or training researchers contracted by the Universidad de Granada. Based on previous agreements between your institution and our University, we are pleased to formally invite your institution to participate in the above mentioned proposal as Partner Organization.
Your main contribution would be to host the selected researchers, without any cost for your institution. Additionally, your institution will benefit from excellent postdoctoral researchers collaborations, adding new knowledge to your researching network. If you are willing to participate, we kindly ask you to sign and stamp the attached letter, by writing us to the following e-mail: promofpi@ugr.es before July 18, 2016. Contact: Maria J. Martin-Bautista, Project Coordinator promofpi@ugr.es
-
E' stata pubblicata la VERSIONE 1.3 delle 'GUIDE FOR APPLICANTS per INDIVIDUAL FELLOWSHIPS delle /Marie Sklodowska-Curie actions'.
Avvisi
- CANON FOUNDATION RESEARCH FELLOWSHIP
- Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma di lavoro per le sovvenzioni in materia di reti transeuropee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare l'Europa per il periodo 2014-2020
- Premio CANADA-ITALIA per l'innovazione 2018
- Invito a presentare proposte – l'Istituto Banca Europea per gli investimenti propone una nuova borsa di studio EIBURS nell'ambito del programma "SAPERE" (GUUE del 21.2.2018, documento C2018/065/07)
- BIO BASED INDUSTRIES JU: pubblicato il bando 2018
- Stakeholder consultation on the future EURATOM Research and Training Programme (2021-2025)
- FUEL CELLS AND HYDROGEN JOINT UNDERTAKING: Bando 2018
- OpenAIRE 2020 - Progetto FP7 PostGrant for OA Publishing
- Iniziativa congiunta JU SHIFT2RAIL a supporto del settore ferroviario - 2018
- Nuovo PREMIO di Horizon 2020 "Zero Power Water Monitoring"
- PUBBLICATO IL BANDO PER IL PREMIO AAL CHALLENGE
- INNO-4-AGRIFOOD: un motore di ricerca del settore AGRIFOOD
- Iniziativa PRIMA al via: in arrivo la SRIA ed i primi bandi
- News nel settore BIOECONOMY (SC2): EIP-AGRI Consigli utili per partecipare ai bandi SC2-H2020
- RESEARCH & INNOVATION: Explore Horizon 2020 participation statistics
- A Continuous Professional Development (CPD) programme organised by the EASN Association
- RESEARCH & INNOVATION: Showcase your project!
-
Pubblicate le bozze finali dei Work Programme 2018-2020 SC3 "Secure, Clean and Efficient Energy", SC1 "Health, Demographic Change and Wellbeing" e Euratom.
A partire dal 27 Ottobre 2017 la Commissione Europea pubblicherà ufficialmente i corrispondenti bandi. - Horizon 2020 ICT OPEN CALLS
- HORIZON 2020_NOTIZIE RILEVANTI IN INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES
- PRE-PUBLICATION DRAFT WORK PROGRAM 2018-2020 "SMART, GREEN AND INTEGRATED TRANSPORT"
- Dibattito sul Nono Programma Quadro - FP9
- Le Giornate Nazionali di lancio dei bandi Work Programme 2018-2020 | Horizon 2020
- PUBBLICAZIONE NUOVI BANDI: Heritage in Changing Environment (JPICH) - HERA JRP Public Spaces - ERICENA Project, Pechino - Cooperazione Italia-Israele
- Participant Portal: new service for finding partners for project proposal
- THE EUROPEAN PILLAR OF SOCIAL RIGHTS: ACTION ON THE SOCIAL DETERMINANTS OF HEALTH
- OPEN ACCESS obligations in Horizon 2020 to scientific peer reviewed publications
- MIUR: pubblicazione della consultazione pubblica sul prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione dell'Unione Europea (FP9)
- Work Programme 2018-2020 di Horizon 2020
- Pubblicazione bando Marie Sklodowska Curie - Individual Fellowships
- Pubblicato il Piano di Lavoro CEF Telecom - Connecting Europe Facility
- Emendamento al contratto editoriale per ottemperare agli obblighi OA in Horizon 2020
- SME Instrument Template di proposta - Subcriteri di valutazione Fase 2
- Notizie di interesse nell'ambito della QUINTA SFIDA SOCIALE DI HORIZON 2020 - Climate Action, Environment, Resource Efficiency And Raw Materials (SC5)
- H2020 LEIT ICT - Notizie ed eventi di interesse
-
Consultazione su Work Programme 2018-2020 della Sfida Sociale 6 di H2020 "Europe in a changing world: Inclusive, Innovative and Reflective Societies"
All'inizio di marzo si riunirà a Bruxelles presso la sede della Commissione Europea il tavolo dei rappresentanti degli Stati membri della Societal Challenge n. 6 "Europe in a changing world: Inclusive, Innovative and Reflective Societies".
I temi che saranno trattati riguardano la costruzione di una società europea che sia inclusiva, innovativa e basata sulla cultura. In particolare, durante la riunione sarà presentato e discusso il draft del Work Programme 2018-2020.
Al Comitato parteciperà per l'Italia Vania Virgili, nuovo rappresentante nazionale in SC6 che succede a Fabio Donato, dovendo egli assumere per designazione della On. Ministra funzioni maggiori e incompatibili con l'incarico fin qui svolto.
In vista della riunione di marzo, d'accordo con il MIUR, abbiamo ritenuto utile con APRE promuovere una consultazione mirata agli stakeholder nazionali con l'obiettivo di raccogliere opinioni e suggerimenti per riportare al tavolo una posizione condivisa e rappresentativa della comunità del nostro Paese che opera ed è interessata alla SC6.
La consultazione ha anche lo scopo di identificare l'interesse degli studiosi e degli operatori del settore per le diverse tematiche che saranno lanciate nel Work Programme 2018-2020 di SC6.
L'auspicio è che sia rafforzato il contributo italiano alla costruzione di un pensiero europeo e che, al tempo stesso, siano poste le condizioni per migliorare il grado di successo delle proposte italiane in termini di finanziamenti ottenuti.
Il vostro contributo è particolarmente prezioso. Per questo, vi saremmo grati se voleste compilare e restituirci all'email ufirps@unina.it il questionario on-line disponibile al seguente link: https://goo.gl/forms/uCnOjcXgcB4AM8kI2 entro martedì 21 febbraio pv. -
Aggiornamenti nella tematica Future and Emerging Technologies
- FET2RIN project opportunities
Nell'ambito del progetto FET2RIN, diversi training sono organizzati a partire dal prossimo Febbraio al fine di supportare i progetti FET finanziati in Horizon 2020 ed nel precedente Settimo Programma Quadro nello sfruttamento dei propri risultati progettuali.
Per visionare il calendario degli eventi: FET2RIN Training_v3.pdf
Per maggiori informazioni: www.fet2rin.com -
eHealth Hub - Solution Match: 1st call is open
L'informativa relativa ad una Call for Solution per "remotely monitor low-complexity chronic patients" eHealth Hub - Solution Match - 1st Call è disponibile al link: http://www.biopmed.eu/news/ehealth-hub-solution-match-1st-call-open/
La richiesta di soluzione, da implementare presso l'Hospital Bernal, Murcia (Spagna), avrà come oggetto il monitoraggio da remoto - attraverso il dispositivo proposto - di patologie croniche in pazienti anziani. Scadenza per la presentazione delle soluzioni: 16 Febbraio.
5 SMEs saranno invitate a presentare la loro soluzione il 3 Aprile presso l'Hospital Bernal e avranno l'opportunità, nel caso di selezione finale, di collaborare con l'Hospital Bernal. Termini e condizioni di eleggibilità, disponibili al link: http://www.ehealth-hub.eu/solution-match.html
Vi ricordiamo che il progetto eHealth Hub, finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020 Sfida Sociale Salute si rivolge a PMI europee e stakeholders del settore eHealth offrendo dei servizi business-oriented volti a supportare il processo di commercializzazione di dispositivi eHealth, attrarre investimenti e fornendo inoltre un supporto normativo nell'ambito di un quadro estremamente complesso. -
Opportunità di finanziamento del settore Bioeconomy – Societal Challenge 2, HORIZON 2020
- CORE ORGANICS: APERTA LA CALL FOR PROPOSAL L'ERA-NET cofund CORE Organics (Coordination of European Transnational Research in Organic Food and Farming Systems) ha pubblicato lo scorso 6 dicembre la call for proposal 2016 che prevedequattro topic, presentati durante il brokerage event del 7 dicembre. Il bando vede un finanziamento italiano da parte del MIUR e del MIPAAF per un totale di 1.430.000€. Le proposte, valutate attraverso il meccanismo del doppio stage, dovranno essere presentate entro e non oltre il 1° marzo p.v. Per maggiori informazioni sulla call e sulle modalità di partecipazione è possibile consultare il sito al seguente link: http://www.coreorganic.org/ -
ETNA2020: the latest news form Horizon 2020 and the transport R&I world
Disponibile il terzo numero della newsletter ETNA2020 (European Transport Network Alliance), la rete dei National Contact Points per la sfida sociale "Smart, green and integrated transport". Vedi newsletter -
Roadmap for European Universities in Energy
EUA has published the "Roadmap for European Universities in Energy" It outlines a path forward for universities to coordinate their contributions to energy and climate challenges. The document was presented on 1 December 2016 at the Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) Conference in Bratislava, Slovakia. More than 300 university leaders contributed to the vision, objectives and actions outlined in the document. The Roadmap was developed by EUA, through its European Platform of Universities in Energy Research & Education (EUA-EPUE), and KU Leuven, which represents the universities in KIC InnoEnergy, in the context of the UNI-SET project. Universities are core stakeholders in Europe's energy transition towards a low carbon society, most notably due to their strong and well-established capacities in research and education in the energy field. However, their crucial contribution to the energy system transformation needs to be enhanced through active policy measures from universities themselves, and from political authorities both at the national and European level. With this Roadmap, the European university community seeks to deepen its engagement and to lay out its vision for a strategic agenda for universities and stakeholders in order to maximise their impact in the field of energy. The Roadmap foresees a platform where universities can share their knowledge and make their voices heard at the European level. It also outlines concrete actions to be implemented over the next six years in the areas of research, education, collaboration and outreach. While this Roadmap sets the overall framework for the mobilisation of the university community in energy, a set of thematic roadmaps will also be developed that address the challenges and opportunities of selected areas of the European Commission's SET-Plan. -
TP ORGANICS: PUBBLICATE 12 PRIORITY TOPICS PER IL WORK PROGRAMME 2018/2020 DI HORIZON2020
- La Piattaforma tecnologica europea Organics, specializzata in agricoltura e produzione biologica, ha pubblicato un paper http://tporganics.eu/wp-content/uploads/2016/11/TPOrganics_Input_Work_Programme_2018_2020_V3.pdf con le dodici priorità tematiche in vista della consultazione per l'elaborazione del WorkProgramme 2018/2020 del tema SC2 -Horizon2020. Sviluppato in linea con gli obiettivi contenuti nella "Strategic Research and Innovation Agenda" (2015). Il paper indirizza 7 dei 12 topic alla creazione di un più ampio programma per la transizione del sistema agroalimentare europeo: l'obiettivo è aumentare la cooperazione tra il sistema di produzione di cibo tradizionale e biologico, così da migliorare la sostenibilità del settore e la cooperazione tra gli stakeholder lungo tutta la value chain. Gli ultimi cinque topic, invece, pongono degli obiettivi di ricerca e innovazione per il settore biologico e agricolo. Per maggiori informazioni: http://tporganics.eu/tp-organics-priority-topics-for-horizon-2020-work-programme-20182020/
Eventi
- Lancio della Call 14 dell'Innovative Medicines Initiative (IMI).
- BIO BASED INDUSTRIES JOINT UNDERTAKING-BBI JU LAUNCH CALL INFO DAY, 18 aprile 2018 Roma.
- H2020 SECURE SOCIETIES INFO DAY AND BROKERAGE EVENT, 11 aprile 2018 Varsavia, Copernicus Science Centre.
- Lisbon, 14-16 November 2018. Session dedicated to "Risk and resilience issues of the architectural heritage: documentation, conservation, restoration and recovery" within the 8th International Conference on Building Resilience.
- Nanoinnovation 2018 - University "La Sapienza", Rome, 11-14 September 2018
-
Special Session of the 8th International Conference on Building Resilience,
Lisbon 7-9 novembre 2018 -
Horizon 2020 Secure Societies: European Info Day and Brokerage event,
Bruxelles 12-13 marzo 2018 - 2nd INTERNATIONAL HEALTH AND WEALTH CONFERENCE (IHW 2018), October 28-30, 2018 in Penang, Malaysia /Call for speakers
-
SMI2G Event 2018 – Registrations Open, Bruxelles 1-2 FEBBRAIO 2018 c/o l'Universitè Catholique de Louvain (UCL)
- E' possibile registrarsi collegandosi al link https://www.tno.nl/smig2g/
-
Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2018-2020, SC7- Secure Societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens - Roma, 23 GENNAIO 2018
-
L'evento è stato organizzato da APRE per conto del MIUR ed in stretta collaborazione con il rappresentante della configurazione specifica, Dott. Maurizio Aiello, e si terrà presso l'Auditorium del Segretariato Generale della Difesa/DNA, in Via Centocelle 301.
Nel corso della giornata informativa verranno illustrate le opportunità di finanziamento contenute nei nuovi bandi pubblicati dalla Commissione Europea lo scorso 27 ottobre, SC7 Work Programme.
Per info e registrazione collegarsi a www.apre.it/eventi/2018/i-semestre/sc7-giornata-nazionale/
-
L'evento è stato organizzato da APRE per conto del MIUR ed in stretta collaborazione con il rappresentante della configurazione specifica, Dott. Maurizio Aiello, e si terrà presso l'Auditorium del Segretariato Generale della Difesa/DNA, in Via Centocelle 301.
- Workshop: Finanziamenti per l'innovazione: i bandi 2018 per SC3 "Energia pulita, sicura, efficiente"
- Come gli Open Data possono orientare le scelte degli investimenti pubblici: il progetto OpenCUP - 15 dicembre 2017, Roma
- CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA DEI NANOMATERIALI: APPLICAZIONI NEL MEDICALE, COSMETICO ED AGROALIMENTARE - 5 dicembre 2017, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Edizione 2018 della BIAT – Borsa dell'innovazione e dell'Alta Tecnologia, Napoli 19-20 aprile 2018
- Giornate nazionali per il lancio dei bandi 2018-2020 in H2020: SC1-SC3-SC4-SC5-SC6; ICT; FAST TRACK TO INNOVATION; VERSO IL 9° PQ
- H2020 EHEALTH HUB: AUTUNNO RICCO DI INIZIATIVE IN AMBITO EHEALTH
- GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO DEI BANDI 2018-20 SC2 - 31 OTTOBRE 2017, ROMA
-
PROGETTI MULTIDISCIPLINARI NEI SETTORI: TRASPORTI - SSH e STEM - SS6 "Europe in a changing world - Inclusive, innovative and reflective societies 2018-2020" - SECURITY - ENVIRONMENT
- CONFERENZA NAZIONALE CATANIA 24-25 OTTOBRE 2017 - - Young Energy Researchers Conference Austria, 28 February / 01 March 2018
- BioHorizon – SC2 International Brokerage event Bruxelles, 15 novembre 2017
- Save the date Infoday on Horizon 2020 – SC5 Calls 2018 Bruxelles, 8-9 November 2017
- Collaborazioni progetto BIOWAYS (finanziato da BBI-JU)
-
H2020 BROKERAGE EVENT_EURATOM & ENERGY_24TH OCTOBER 2017_BRUSSELS
Il prossimo 24 Ottobre si terrà a Bruxelles il Brokerage Event EURATOM-ENERGY finalizzato a stimolare e supportare la ricerca di partnership nell'ambito delle call 2018-2020.
E' possibile iscriversi fino al 13 Ottobre collegandosi al sito: https://www.b2match.eu/energycall2018 - Prossimi eventi nel settore NMBP- HORIZON 2020
-
SCOREBOARD DEPICTS THE STATE OF PLAY OF RAW MATERIALS IN THE EU
The EU Raw Materials Scoreboard assesses the status of the EU's raw material sector, pinpoints the challenges and opportunities linked to it and highlights the importance of raw materials to the EU economy, including to its jobs and growth. - http://ift.tt/2a13u3H -
EXPERTS NEEDED: HELP SELECT HORIZON 2020 PROJECT PROPOSALS
The European Commission is looking for experts to evaluate project proposals on climate action, environment, energy efficiency and innovation in small and medium-sized businesses. http://ift.tt/2cfZ7Bp