Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello


Interior design of luxury yacht - IDLY

  • Livello: 1
  • Struttura responsabile: Dipartimento di Architettura
  • Coordinatore: Prof. Paolo Giardiello
  • N° posti: Numero massimo: 25 - Numero minimo: 8
  • Costo: € 3.000,00
  • Crediti formativi: 60
  • Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento
  • In collaborazione con:

    DII Dipartimento Ingegneria Industriale; DICMAPI Dipartimento Ingegneria chimica materiali e produzione industriale

  • Sede del corso:

    DiARC

  • Anno d'istituzione: 2025/26
  • Note:

    A.A. 2025/26: Offerta formativa

Obiettivi formativi

Il master "Interior Design of Luxury Yacht" intende fornire gli strumenti necessari alla gestione dei processi progettuali e costruttivi di interni per imbarcazioni e navi da diporto dal progetto fino alla definizione dei piani generali, degli spazi fruibili, delle finiture e dei complementi di arredo attraverso la conoscenza dei linguaggi e delle tecniche del progetto navale e del design di interni. In particolare intende affrontare, dal punto di vista progettuale, i contenuti del luxury design applicato all'esperienza, alla disposizione e personalizzazione degli spazi interni ed esterni, al disegno su misuradelle componenti di arredo e degli accessori, al fine di formare un professionista capace di gestire i processi per costruire a bordo, degli allestimenti interni ed esterni, nel rispetto delle tradizioni consolidate, esperienze sensoriali e fruitive innovative capaci di fornire l'adeguato benessere tagliato sulle esigenze del singolo armatore.

Modalità didattica

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Svolgimento attività formative e verifiche

Sono previste prove di verifica alla fine di ogni periodo didattico e per ciascun insegnamento, nonché una prova conclusiva con discussione della tesi. Al termine del Master è previsto lo svolgimento di una tesi finale, il cui argomento sară assegnato dal Consiglio Scientifico e la cui discussione avverrà entro l'anno accademico.

Presenza e impegno orario

Percentuale frequenza obbligatoria: 80%