Programma Erasmus+
Erasmus + è il nuovo programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020. Fra gli obbiettivi del programma vi è quello di offrire maggiori opportunità di mobilità ai fini dell'apprendimento e rafforzare la cooperazione tra mondo dell'istruzione e della formazione e mondo del lavoro. Le mobilità possono prevedere un periodo di studio presso un istituto partner o un tirocinio o l'acquisizione di esperienza quale assistente o tirocinante all'estero. E' sostenuta inoltre la mobilità organizzata sulla base di diplomi congiunti, doppi o multipli di alta qualità.
- Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020 (pubbl. il 09/04/2014)
- Erasmus Policy Statement (EPS) 2014-2020 (ultimo agg. 27/02/2014)
- Adesione ad iniziativa 1987 - 2017A - Celebrazioni per il 30° anniversario del Programma Erasmus Selezione di Studenti ed ex Studenti in mobilità internazionale per gli "Stati Generali della Generazione Erasmus, Primo Consiglio italiano"
- Placement test per il rilascio degli attestati di livello della conoscenza linguistica (allegare documento BANDO ATTESTATI)
- Corsi di lingua al Centro Linguistico di Ateneo: si invitano gli studenti a consultare il sito del CLA (wwww.cla.unina.it) dove in bacheca sono pubblicati gli avvisi relativi alla organizzazione di corsi di lingua per tutti gli studenti dell'Ateneo Bando
- REFERENDUM DEL 29 MARZO 2020 - AVVISO PER ELETTORI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL'ESTERO - Avviso
- Relazione su Attività internazionale dell'Ateneo Federico II - Triennio 2016-2018 (pubbl. il 16/05/2019)
- Relazione sulle attività di mobilità internazionale dell'Ateneo Federico II nel triennio 2014-2017 (aggiornato il 07/12/2017)
- Relazione Erasmus - Risultati 12/13 e andamento 13/14
- Relazione Erasmus - Risultati 11/12 e andamento 12/13
- Relazione Erasmus - Risultati 10/11 e andamento 11/12
- Relazione Erasmus - Risultati 09/10 e Andamento 10/11
- Relazione Erasmus - Risultati 07/08 e Andamento 08/09
- Relazione Erasmus - Risultati 06/07 e Andamento 07/08
- Relazione Erasmus - Risultati 05/06 e Andamento 06/07
- Relazione Erasmus - Risultati 04/05 e Andamento 05/06
Mobilità per fini di studio
Informazioni Generali
- Aventi diritto: gli studenti, regolarmente iscritti a Corsi di Laurea, Dottorato, Master, Scuole di Specializzazione presso l'Ateneo, possono recarsi per un periodo, presso un'Università Europea, che abbia sottoscritto un accordo, per compiere attività di studio equivalenti a quelle svolte nell'Università di provenienza. Gli studenti partecipanti al programma, per il principio direttivo della parità saranno ritenuti a tutti gli effetti iscritti presso l'Università ospitante.
- Periodo Formativo: tale periodo è compreso tra il 1° giugno dell'anno di pubblicazione del bando ed il 30 Settembre dell'anno solare successivo; la durata può oscillare da un minimo di tre mesi ad un massimo di dodici, e viene stabilita dallo studente previo accordo con il promotore sulla base delle date di inizio e fine dei corsi delle attività presso le differenti sedi universitarie.
- Costi e contributi: l'università ospitante non richiederà alcun tipo di tassa o contributo universitario per frequenza, immatricolazione ed utilizzo degli strumenti per la didattica etc. Essa potrà tuttavia richiedere il pagamento di modesti contributi, ad esempio per assicurazioni e materiali vari a parità di condizioni con gli studenti locali. Al fine di favorire la mobilità l'Agenzia Nazionale LLP eroga ogni anno contributi alle borse di mobilità studentesca intesi sostanzialmente ad integrare i costi del soggiorno all'estero dello studente.
- Supporto linguistico: per ciascun anno accademico vengono attivati, dall'Ateneo, dei corsi di lingua intensivi gratuiti grazie al contributo della Commissione Europea . I corsi, organizzati dal Centro Linguistico d'Ateneo, hanno una durata di 60 ore e si svolgono tra i mesi di Luglio e Settembre.
EMERGENZA COVID-19 - COMUNICAZIONI PER TUTTI GLI STUDENTI ERASMUS+
- Avviso per tutti gli studenti Erasmus+ 2019-2020 al momento all'estero o non ancora partiti
- Aggiornamento chiarimenti operativi con particolare riguardo al punto 3.C al 15/04/2020
- Modulo autocertificazione e richiesta rimborsi spese straordinarie - scadenza: 15/05/2020
- Info per tutti gli studenti
- Gruppo di supporto psicologico per studenti Erasmus in uscita
Erasmus+ 2022/23 - Mobilità a fini di studio
- Avviso di selezione 2022/23 - DR/2022/883 del 08/03/2022 - Scadenza presentazione domanda: 30/03/2022 ore 12.00
- CALL FOR APPLICATIONS for the learning mobility programme - DR/2022/883 del 08/03/2022 - Deadline: 30/03/2022 ore 12.00
- Istruzioni per la compilazione della domanda
- Instructions for filling in the application form
- Elenco delegati, promotori e scambi attivati
- Info Università partner
- Modulo domanda Dottorandi e Scuole di Specializzazione
- APPLICATION PhD and Specialization Schools
- Corsi e Test di Lingua al CLA per i vincitori di borsa Erasmus
- Avviso relativo all'accettazione delle borse di studio (pubbl. il 26/04/2022)
- Avviso relativo al posticipo del termine di accettazione delle borse di studio (pubbl. il 28/04/2022) - Studenti afferenti ai Dipartimenti di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Studi Umanistici nonchè alla Scuola di Medicina e chirurgia
- Istruzioni per la compilazione dell'Online Learning Agreement (OLA)
- Elenco dei Responsabili per la firma dei Learning Agreement
- Avviso sottoscrizione accordo finanziario primo semestre e intero anno accademico (pubbl. il 26/07/2022)
- FINANCIAL AGREEMENT - Instructions for students 1st semester and full academic year
- Referenti Ufficio Relazioni Internazionali
- Referenti Amministrativi Dipartimenti
- Avviso supporto linguistico online O.L.S. (pubbl. il 26/09/2022)
- Avviso accettazione borse di studio residue fino al 21/10/2022 (pubbl. il 17/10/2022)
- FINANCIAL AGREEMENT AND INSTRUCTIONS 2nd SEMESTER (pubbl. il 17/11/2022)
- ACCORDI FINANZIARI E ISTRUZIONI ERASMUS+ SECONDO SEMESTRE (pubbl. il 17/11/2022)
Modulistica a.a. 2022/23
- Learning agreement for studies
- Dichiarazione Application Form
- Richiesta prolungamento borsa
- Certificate of Attendance
- Allegato II - Condizioni generali di contratto
- Allegato III - Erasmus Student Charter - Per gli aspetti relativi alla borsa di studio fa fede quanto indicato all'articolo 4 dell'accordo finanziario Erasmus
Erasmus+ 2021/22 - Mobilità a fini di studio (Avviso di Selezione sub-conditione)
- Avviso di selezione 2021/22 - DR/2021/665 del 15/02/2021 - Scadenza presentazione domanda: 19/03/2021 ore 12.00
- Compila la domanda
- Modulo autocertificazione carriera
- Elenco delegati, promotori e scambi attivati
- Info Università partner
- Copertura assicurativa per gli studenti Erasmus+ - BREVE GUIDA
- Istruzioni per la compilazione dell'Online Learning Agreement (OLA)
- Elenco dei Responsabili per la firma dei Learning Agreement
- Seguici anche su facebook: Internationa - unina "Federico II" e su instagram instagram.com/international
- Aggiornamento 1 (pubbl. il 25/05/2021)
- Aggiornamento 2 (pubbl. il 14/06/2021)
- Aggiornamento 3 (pubbl. il 15/06/2021)
- Aggiornamento 4 (pubbl. il 30/07/2021)
- Referenti amministrativi presso i Dipartimenti
- Referenti amministrativi presso l'Ufficio Relazioni Internazionali per i Dipartimenti
- Avviso sottoscrizione accordo finanziario primo semestre e intero anno accademico (pubbl. il 30/08/2021)
- Avviso sottoscrizione accordo finanziario secondo semestre (pubbl. il 22/11/2021)
Erasmus+ 2021/22 - Fondi comunitari destinati a studenti con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie
- Avviso Erasmus 2021/22 - Scadenza presentazione documentazione: 04/02/2022
- Allegato 1
Modulistica a.a. 2021/22
- Learning agreement for studies (per le sole sedi che non utilizzano l'OLA)
- Dichiarazione Application Form
- CERTIFICATE OF ATTENDANCE
- Richiesta prolungamento borsa
- Allegato II - Condizioni generali di contratto
- Allegato III - Erasmus Student Charter - Per gli aspetti relativi alla borsa di studio fa fede quanto indicato all'articolo 4 dell'accordo finanziario Erasmus.
Erasmus+ 2020/21 - Mobilità a fini di studio
- Avviso per gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ a.a. 2020/2021 (pubbl. il 01/03/2021)
- Il Programma ERASMUS+ Mobilità a fini di studio. Tutto quello che si deve sapere sull'Erasmus
- Avviso di selezione 2020/21 - DR/2020/127 del 13/01/2020 - Scadenza presentazione domanda: 13/02/2020 ore 12.00 - Avviso: il soggiorno di studio all'estero è da intendersi compreso tra il 01/06/2020 ed il 30/09/2021 (art. 9 Avviso di Selezione);
- Avviso di rideterminazione del contributo MIUR (pubbl. il 31/07/2020)
- Compila la domanda
- Modulo autocertificazione carriera
- Elenco delegati, promotori e scambi attivati
- Le scadenze di Erasmus
- Info Università partner
- Copertura assicurativa per gli studenti Erasmus+ - BREVE GUIDA
- Avviso mobilità a fini di studio - Agli studenti in partenza al primo semestre od intero anno accademico
-
ESN contest "Il Tuo Erasmus con ESN 2020"
- Avviso per gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ 2020/21 (pubbl. il 22/06/2020)
- Avviso modalità Blended - Rif. nota Agenzia Nazionale Erasmus+ giugno 2020 (pubbl. il 01/07/2020)
- Avviso sottoscrizione accordi per gli studenti in partenza per il primo semestre od intero anno accademico (pubbl. il 30/07/2020)
- Avviso di prenotazione e sottoscrizione contratto II semestre (pubbl. il 30/11/2020)
Modulistica a.a. 2020/21
- Scheda di accettazione
- Learning agreement for studies
- Learning agreement for studies - Ingegneria
- Referenti amministrativi presso i Dipartimenti (elenco aggiornato al 31/07/2020)
- Referenti amministrativi presso l'Ufficio Relazioni Internazionali (elenco aggiornato al 31/07/2020)
- Condizioni generali
- Carta dello studente Erasmus+
- CERTIFICATE OF ATTENDANCE
- Vademecum outGOING (pubbl. il 30/07/2020)
- Richiesta di prolungamento (pubbl. il 14/10/2020)
- Modulo di rinuncia alla borsa (pubbl. il 22/01/2021)
Mobilità per tirocini (traineeship)
Borse di mobilità Erasmus a fini di tirocinio (traineeship)
-
Avviso di Selezione Erasmus+ Traineeship - Mobilità a fini di tirocinio - 2022-24 (traineeship)
- Presentazione delle candidature entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 28/07/2022- Avviso di selezione - DR/2022/2782 del 05/07/2022
- Allegato 1 - Istruzioni per la compilazione della candidatura
- Allegato 2 - Dichiarazione di esonero certificazione lingua (LM37 - L11 - Corsi di studio offerti interamente in lingua inglese)
- Posticipo pubblicazione graduatorie (pubbl. il 20/09/2022)
- Avviso pubblicazione graduatorie ed invio LAT (pubbl. il 30/09/2022)
- Istruzioni firma Accordi Traineeship 22-24 (pubbl. il 30/09/2022)
- Avviso di scorrimento della graduatoria (pubbl. il 15/12/2022)
- Avviso di scorrimento della graduatoria (pubbl. il 22/12/2022)
-
Call for applicants Erasmus+ Traineeship Mobility Programme 2022-24
- Deadline 11.59 p.m. 28th july 2022- Call for applicants - DR/2022/2782 del 05/07/2022
- Annex 1 - Instructions for filling in the application form
- Annex 2 - Statement to be exempt from submitting the language certificate
- Rankings Postponed (pubbl. il 20/09/2022)
- Traineeship financial agreement signature - Instructions (pubbl. il 30/09/2022)
- Ranking scrolling (pubbl. il 15/12/2022)
- Ranking scrolling (pubbl. il 22/12/2022)
- Referenti Amministrativi Dipartimenti (pubbl. il 26/01/2023)
Modulistica
Progetto EU4EU EuropeanUniversities for the EU – Italy
-
Il progetto EU4EU Italia, con capofila EuGen – European Generation, è accreditato dall'Agenzia nazionale Erasmus per attribuire borse di mobilità per tirocini in Europa sui temi della progettazione europea e fondi comunitari. Il Progetto ha pubblicato un bando per l'assegnazione di 60 borse di tirocinio della durata di minimo 60 giorni e massimo 180 giorni a studenti iscritti al primo, secondo, terzo ciclo di studi o ciclo unico (laurea triennale e magistrale, master di primo e secondo livello, dottorato di ricerca) di qualsiasi indirizzo di studio di una delle università del Consorzio, tra cui l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il bando e tutte le informazioni utili sono reperibili su https://eng.eu4eu.org/eu4eu-italy/
Per mercoledì 12 ottobre alle ore 11 è previsto un webinar per dare informazioni sul bando e rispondere a tutte le domande degli studenti interessati. Per iscriversi bisogna compilare il form https://forms.gle/kVH2Wmypjq736Krf7
Progetto CONSORZIO SARA LAB
-
Il progetto "Consorzio SaraLab" intende favorire la promozione di mobilità placement per studenti e docenti nell'ambito del Data Science e Big-Data, con applicazioni di tipo: psicometrico, economico, sociologico, medico ed ingegneristico. Il Consorzio ha pubblicato un bando per 40 borse Erasmus Plus di studenti mobilità per la realizzazione di tirocini formativi volti a sviluppare e rafforzare le competenze professionali riconducibili ai seguenti settori:
- Data Science.
- Big data.
- Data Management.
- Tecniche di analisi e visualizzazione dei dati.
- Reportistica Dinamica.
- Dashboard per analisi dei dati.Scadenza: 20/01/2020
Le attività all'estero possono iniziare a partire dal 10/02/2020 e dovranno terminare entro il 31/052021.
Tutte le info, il bando e i moduli di candidatura sono sul sito di SARA LAB
Universities for Innovation
-
Il progetto "Universities for Innovation" coordinato da SEND, Agenzia per il lavoro e la mobilità internazionale, ha pubblicato un bando per l'attribuzione di n. 107 borse Erasmus Plus a fini di tirocinio per studenti (scadenza 1 agosto ore 12).
ll bando ha come obiettivo il finanziamento di borse di mobilità ai fini di tirocinio finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili agli ambiti dell'Innovazione Sociale, Tecnologica ed Economica.
La trasversalità e l'ampiezza di tale ambito, apre, dunque, la partecipazione al bando agli studenti della Federico II iscritti a tutti gli indirizzi di studio.
Le mobilità dovranno iniziare a partire dal 15 ottobre 2022 e dovranno terminare entro e NON oltre il 15 aprile 2023. Il presente bando finanzia periodi di tirocinio della durata minima di 2 mesi (60 giorni consecutivi) e massima di 3 mesi (90 giorni consecutivi)
l bando e tutti gli allegati necessari per la candidatura sono reperibli su : https://sendsicilia.it/ied-a-a-2021-2022-universities-for-innovation/
Una INFOSESSION sul bando si terrà online il 13 luglio dalle 15.00 alle 17.00.
Per notizie sull'evento visita: https://sendsicilia.it/infosession-online-bando-erasmus-universities-for-innovation/
Programma SUSI – STUDY OF THE U.S. INSTITUTE FOR STUDENTS LEADERS 2019
-
Lo scopo del programma è offrire agli studenti l'opportunità di seguire corsi accademici su temi riguardanti CIVIC ENGAGEMENT e YOUTH, EDUCATION AND CLOSING THE SKILLS GAP, permettendo loro di ottenere una maggiore comprensione della cultura statunitense e al contempo di rafforzare le leadership skills nei loro specifici ambiti di studio. Il Programma si svolgerà durante 5 settimane di studi accademici intensivi tra i mesi di giugno e agosto 2019.
Il concorso, con scadenza l' 11 gennaio 2019, è destinato a studenti sia italiani che stranieri regolarmente residenti in Italia (da almeno 5 anni), di massimo 25 anni, iscritti al primo o secondo anno della laurea triennale. Il Dipartimento di Stato coprirà tutte le spese dei borsisti a partire dal viaggio.
Al link di seguito indicato potrete trovare sia il bando di concorso con i dettagli delle tematiche che saranno alla base dei singoli istituti, che i dettagli dell'application; inoltre gli aspiranti partecipanti potranno leggere le testimonianze dei tre borsisti selezionati nel 2018: http://www.fulbright.it/susi-study-of-the-us-institute.
Per informazioni e per inviare la propria candidatura entro il 11/01/2019 contattare: susi@fulbright.it.
- Locandina
Mobilità studenti verso Paesi Partner - International Credit Mobility
-
La International Credit Mobility (KA107) è l'azione del programma Erasmus Plus che prevede la mobilità da e verso i paesi non appartenenti all'Unione Europea. Gli studenti possono effettuare quindi periodi di mobilità internazionale per studio e per tirocinio. Gli studenti italiani ricevono una borsa mensile pari a 700 Euro otre ad un contributo per i costi del viaggio.
-
Avviso di selezione per borse di mobilità per l'Università Hassan II di Casablanca (Marocco) per i soli studenti iscritti a Corsi di Laurea, Dottorato e Specializzazione afferenti al Dipartimento di Farmacia.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 31/01/2023
Termine del periodo di mobilità: 31/07/2023- Avviso di selezione - DR/2023/58 del 11/01/2023
- Modello di domanda
-
Avviso di selezione per borse di mobilità per l'Università Hassan II di Casablanca (Marocco) per i soli studenti iscritti a Corsi di Laurea, Dottorato e Specializzazione afferenti al Dipartimento di Farmacia.
MASTER CONGIUNTI ERASMUS MUNDUS
Un Master congiunto Erasmus Mundus (EMJMD) è un Corso di studio internazionale integrato, offerto da un consorzio internazionale di Università di paesi diversi. La loro specificità consiste nel loro elevato livello di integrazione, nonché nel contenuto accademico di prim'ordine e nella metodologia che offrono. L'elenco dei programmi congiunti finanziati nell'ambito del Programma Erasmus+ è consultabile nel sito web dell'Agenzia esecutiva (EACEA)
Presso la Federico II sono attivi i seguenti Master congiunti Erasmus Mundus con offerta di borse di studio e possibilità di ottenere un titolo doppio/multiplo o congiunto::
-
SEAS 4.0 – Sustainable Ship and Shipping 4.0
- Coordinatore: Università degli Studi di Napoli Federico II
- Referente del progetto: Prof.ssa Ermina BEGOVIC
-
BE in PM – Be in Precision Medicine
- Coordinatore: Université Grenoble Alpes
- Referente dell'Ateneo Federico II: Prof.ssa Gerolama CONDORELLI
-
DYCLAM Dynamics of Cultural Landscapes and heritage Management
- Coordinatore: Université Jean Monnet di St. Etienne.
- Referente dell'Ateneo Federico II: Prof.ssa Marina Fumo
-
FIPDes Food Innovation and Product Design
- Coordinatore: AgroParisTech
- Referente dell'Ateneo Federico II Prof.sse Paola Piombino e Paola Vitaglione
-
ALA - Architecture, Landscape and Archaeology
- Coordinatore: Sapienza Università di Roma
- Referente dell'Ateneo Federico II: Prof. Pasquale Miano