Cybersecurity for Businesses and ORGanizations (CyBORG)
Struttura responsabile: Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione -
Coordinatore / Direttore: Prof. Simon Pietro ROMANO N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 20 Costo: € 4.500,00 - È prevista l'attribuzione di borse di studio ad un numero selezionato di partecipanti afferenti alle organizzazioni partner dell'iniziativa, nonché ad enti/organizzazioni/aziende con cui esistano espliciti accordi di collaborazione, in ambito formativo, con la Federico II Durata: Mesi: 6 / Ore: 750 Crediti formativi: 30 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con: - TIM S.p.A, CISCO Systems (Italy) S.r.l., CLARA S.c.a.r.l.
Anno d'istituzione: 2021/22 Note: A.A. 2021/22
Obiettivi formativi
Il Corso si pone l'obiettivo di approfondire le principali tematiche relative alla sicurezza informatica, con particolare riferimento ai modelli, alle metodologie ed alle tecnologie per la protezione dei sistemi operativi, del software applicativo e delle infrastrutture di rete, sia in ambienti fisici che in architetture cloud basate sulla virtualizzazione e/o sulla cosiddetta "containerizzazione" delle risorse e dei servizi. Il percorso formativo si articola in due fasi distinte, dedicate, rispettivamente, alla trattazione degli argomenti che rappresentano il bagaglio culturale fondamentale per un qualsiasi professionista nell'ambito della cybersecurity, ed all'approfondimento di alcune delle tematiche di maggior rilievo per la creazione di un profilo avanzato, con competenze di tipo specialistico in settori quali l'analisi forense in ambienti digitali, la cyber intelligence, il secure coding, il monitoraggio e la risposta agli incidenti di tipo informatico. La platea di utenti del corso sarà dunque costituita sia da profili cosiddetti "junior", provenienti dalle organizzazioni partner dell'iniziativa e/o da PMI interessate alla costituzione di profili interni dotati di competenze in ambito cyber, sia da profili cosiddetti "senior", rappresentati da professionisti già impegnati in attività legate al contesto della sicurezza informatica, ma interessati a perfezionare/incrementare le proprie conoscenze, nell'ottica dell'aggiornamento e della formazione continua.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%