Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Conduzione di Trial Clinici
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali -
Coordinatore: Prof. Alfredo Guarino N° posti: Numero massimo: 40 - Numero minimo: 5 Costo: € 1.516,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Note: A.A. 2024/25: Offerta formativa - Bando e atti concorsuali
Obiettivi formativi
Il Master in Conduzione di Trial Clinici mira a formare personale altamente qualificato nella progettazione, nella gestione e nel monitoraggio dei Trial Clinici condotti su pazienti adulti e in età pediatrica. Ai partecipanti saranno forniti gli strumenti teorici e pratici necessari per ottimizzare la preparazione, la conduzione e la gestione degli studi clinici (profit e non-profit).
L'apprendimento avverrà tramite l'acquisizione di conoscenze sulla metodologia della sperimentazione clinica, sul disegno del protocollo di studio, sulla modalità di arruolamento dei soggetti, sulla valutazione dell'efficacia e della tollerabilità del trattamento, e degli aspetti etici. Inoltre, alla luce delle continue novità normative in materia, il Master affronterà i cambiamenti che riguardano la normativa nazionale che regola la conduzione degli studi, le tematiche di maggiore attualità e gli sviluppi della ricerca. Il Master
intende formare professionisti competenti e capaci di sostenere e ottimizzare il lavoro dei centri dedicati agli studi preclinici e/o clinici sia su pazienti che su volontari sani.
Il programma del Master si focalizzerà sul trasferimento delle basi teoriche e pratiche per apprendere conoscenze e competenze su diversi aspetti della ricerca clinica, quali: l'impostazione di uno studio clinico, la scelta della metodologia più appropriata, la pianificazione di un protocollo di ricerca, la gestione dei dati clinici, la coordinazione delle diverse fasi di uno studio clinico basate sulla Good Clinical Practice, la conoscenza degli aspetti etici e giuridici e delle normative italiane ed europee di riferimento, l'interpretazione e la divulgazione dei risultati delle sperimentazioni cliniche.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)