Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello


Psico-oncologia

Obiettivi formativi

La Psico-Oncologia è una disciplina che si situa tra l'Oncologia, la Psicologia e la Psichiatria con l'obiettivo di analizzare e intervenire principalmente sull'impatto psicologico e sociale della malattia neoplastica sul/sulla paziente, la sua famiglia e l'équipe curante, nonché di comprendere il ruolo dei fattori biologici, emotivi, affettivi, cognitivi, comportamentali e sociali nella prevenzione, diagnosi e cura delle neoplasie. Nella sua insita complessità, la Psico-Oncologia si avvale di corpus teorici e pratici interdisciplinari e transdisciplinari a favore di un sistema di cura comprensivo dei molteplici bisogni dei malati oncologici; in questo senso, la Psico-Oncologia promuove un approccio bio-psico-sociale al/alla paziente attraverso la collaborazione tra numerose professioni sanitarie – in primo luogo medici, psichiatri, psicologi – nel rispetto dell'autonomia culturale e professionale di ciascuna disciplina coinvolta. In considerazione delle stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che prevedono una crescita esponenziale dell'incidenza del cancro entro il 2030 - la risposta unitaria e sinergica del sistema sanitario, con le professionalità che lo compongono, rappresenta un fattore cruciale affinché la diagnosi precoce e il miglioramento dell'intervento incidano sulla qualità di vita dei pazienti, delle loro famiglie e delle comunità nel lungo termine.
Gli obiettivi formativi del Master prevedono complessivamente il miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali nell'assistenza ai pazienti affetti da cancro (adulti e in età evolutiva) e alle loro famiglie.
 

Modalità didattica

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Svolgimento attività formative e verifiche

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Presenza e impegno orario

Percentuale frequenza obbligatoria: 80%