Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Design for food
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Agraria -
Coordinatore: Prof. Danilo Ercolini N° posti: Numero massimo: 25 / Numero minimo: 5 Costo: € 1.500,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2024/25 Note: A.A. 2024/25: Decreto istitutivo
Obiettivi formativi
Il master "Design for Food" propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, per formare una figura professionale ibrida in grado di operare in diversi ambiti del settore alimentare al fine di proporre nuove prospettive di modelli produttivi, progettuali e innovativi orientati ad un'alimentazione sostenibile, sana einclusiva e fondati su un approccio sistemico.
Gli obiettivi formativi del Master vengono perseguiti attraverso l'integrazione tra discipline tecnico-scientifiche e progettuali. Le scienze dell'alimentazione propongono nuovi paradigmi per comprendere e gestire gli aspetti legati alla sicurezza, alla qualità microbiologica, all'innovazione dei processi alla base dei prodotti e servizi alimentari. Facendo riferimento a tali paradigmi, il design viene, invece, presentato come agente attivatore di trasformazioni socio-culturali, economiche, ambientali, tecnologiche e politiche che coinvolgono la nutrizione e la salute per rispondere alle sempre più impellenti istanze di sicurezza alimentare, sostenibilità, circolarità, innovazione ed empowerment delle comunità. Nei paesaggi culturali e produttivi del Mediterraneo il cibo ha sempre rappresentato un importante carattere identitario, riconosciuto ed apprezzato nel mondo per il connubio virtuoso tra convivialità, gratificazione multisensoriale, cura del dettaglio e benessere. Il modello alimentare mediterraneo ha inoltre assunto un valore aggiuntivo per la sostenibilità; riducendo l'impatto delle produzioni sull'ambiente diminuendo le emissioni di carbonio e il consumo idrico grazie all'elevata quantità di risorse di origine vegetale basate sulla biodiversità delle colture mediterranee. Gli allievi del master impareranno a impiegare in modo critico e responsabile metodi, strumenti e pratiche del design e delle scienze dell'alimentazione per migliorare la qualità del rapporto tra persone, cibo e ambiente, con particolare attenzione alla possibilità di indurre e facilitare comportamenti e stili di vita sani, fondati sui valori della cultura agro-alimentare mediterranea, che possono coadiuvare le azioni di prevenzione che comportano riduzione dei rischi per la salute ed il miglioramento della qualità della vita.
In questa prospettiva, un ruolo primario viene svolto dal trasferimento delle più recenti conoscenze scientifiche sui benefici della dieta mediterranea e sulle opportunità di tradurre i preziosi giacimenti culturali e produttivi ad essa connessi in stili di vita contemporanei su cui fondare la competitività del made in Italy
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)