Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Diagnostica morfologica integrata delle neoplasie di testa-collo
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate -
Coordinatore: Prof.ssa Stefania STAIBANO N° posti: Numero massimo: 20 - Numero minimo: 5 Costo: € 2.500,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate - Via Pansini n. 5 (Edificio n. 2 – IV piano) - 80131 - Napoli
Note: A.A. 2024/25: Offerta Master
Obiettivi formativi
Il Master Universitario di II Livello in "Diagnostica Morfologica Integrata delle Neoplasie di Testa e Collo" propone una formazione specialistica, di tipo teorico-pratico e tecnico, relativa all'inquadramento diagnostico, e terapeutico dei tumori della testa e del collo, lesioni di rara incidenza e di molto complessa interpretazione diagnostica e/o inquadramento prognostico e terapeutico. Questo gruppo di neoplasie comprende alcune entità tumorali di eccezionale difficoltà diagnostica e/o di previsione prognostica, alcune di recentissima identificazione e/o ancora di incompleta definizione biomolecolare e morfologica come, ad esempio, i carcinomi squamosi HPV-correlati dell'orofaringe.
Le neoplasie della testa e del collo si distribuiscono lungo uno spettro variegato di entità, che l'ultima Ed. della Classificazione WHO (World
Health Organization) suddivide in ben 10 gruppi principali (Tumori della Regione rino-faringea e naso-sinusale; Tumori dell'ipofaringe, laringe, trachea e spazio parafaringeo; Tumori della cavità orale e della porzione mobile della lingua; Tumori dell'orofaringe (base della lingua, tonsille); Tumori e lesioni tumor-like del collo e dei linfonodi; Tumori delle ghiandole salivari; Tumori odontogeni e delle ossa maxillofacciali; Tumori dell'orecchio; Paragangliomi).
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)