Alta formazione e qualificazione in terapia del dolore
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche -
Coordinatore: Prof. Giuseppe SERVILLO N° posti: Numero massimo: 50 - Numero minimo: 10 Costo: € 3.000,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Area didattico-scientifica di Anestesia e Rianimazione del Dipartimento Universitario di Neuroscienze e Scienze riproduttive ed odontostomatologiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Anno d'istituzione: 2018/19 Note: A.A. 2018/19
Obiettivi formativi
Il Master Universitario di II livello in Alta Formazione e Qualificazione in Terapia del Dolore, in accordo con la legge 38/2010 ed i successivi decreti ministeriali, si propone di perfezionare specialisti idonei ad operare nei Centri di terapia del Dolore della rete contribuendo alla formazione di figure professionali con competenze mediche specifiche sulle tematiche relative la Medicina del Dolore, dotando i discenti delle conoscenze e degli strumenti necessari al trattamento adeguato delle persone affette da patologia dolorosa cronica, da moderata a severa, a diversa eziopatogenesi. L'eterogeneità delle figure professionali e l'approccio multidisciplinare della Medicina del Dolore impongono un percorso formativo che vede come obiettivi l'approfondimento della biologia e fisiopatologia del dolore, delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla diagnosi ed al trattamento delle patologie dolorose e del «dolore cronico», l'appropriatezza e l'efficacia degli interventi assistenziali e gestionali, l'apprendimento delle metodiche di valutazione del paziente e della qualita' della vita, nonche' delle conseguenze psicologiche e comportamentali, la conoscenza delle principali tecniche della comunicazione interpersonale, la conoscenza e l'acquisizione dei principi dell'etica medica e della bioetica clinica. Il discente, al termine del conseguimento del suddetto Master, sarà in possesso delle capacità metodologiche attinenti alla logica clinica, alle strategie decisionali e capacità autonoma di gestione clinico-organizzativa nel management del paziente con dolore cronico nel contesto della rete di terapia del dolore.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)