Gestione e mitigazione dei rischi naturali
N° posti: Max 50 Costo: Euro 600,00 Durata: 1 anno accademico Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento
Documenti
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire ai partecipanti un ampliamento della preparazione nell'ambito della valutazione e della mitigazione dei rischi naturali su aree vaste, cioè con riferimento al territorio inteso come supporto fisico di attività antropiche. Questa impostazione consentirà l'accesso al corso di figure professionali di estrazione culturale diversa alle quali si intende trasmettere la capacità di: programmare e svolgere attività di monitoraggio sul territorio; scambiarsi informazioni con un linguaggio tecnico comune; mettere a sistema competenze diverse e complementari; utilizzare misure non strutturali per il miglioramento della sicurezza del territorio e delle attività su di esso insediate. In particolare il Corso intende fornire agli allievi gli strumenti di tipo metodologico per valutare l'impatto sul territorio delle catastrofi naturali che minacciano l'Appennino meridionale, con particolare riferimento al rischio sismico ed al rischio idrogeologico, fornendo esempi di come i metodi dell'idraulica e della geotecnica, tradizionalmente utilizzati nella progettazione di singole opere, possano essere utilmente impiegati in problemi di pianificazione, di monitoraggio di grandezze ambientali e di interventi a grande scala, soprattutto non strutturali, per la mitigazione del rischio.
Modalità didattica
Il Corso di perfezionamento, a frequenza obbligatoria, si svolge nell'ambito di un anno accademico con un impegno orario complessivo di 200 ore e comprende lezioni teoricopratiche e attività seminariali per 80 ore e studio individuale per almeno 120 ore. Ciascun corsista ha obbligo di partecipare ad almeno l'80% delle ore complessive previste. Le lezioni ed ogni altra attività si terranno presso il Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli, ad eccezione di alcune esercitazioni che potrebbero svolgersi a Sant'Angelo dei Lombardi (AV), presso il Centro operativo CIMA di AMRA s.c.a r.l.. Il corso sarà tenuto nel periodo da febbraio a maggio 2012.