Sistemi informativi territoriali per la gestione di sistemi urbani e sistemi complessi

  • Struttura responsabile: Dipartimento di Architettura
  • Coordinatore / Direttore: Prof. Ferdinando DI MARTINO
  • N° posti: Numero massimo: 30 Numero minimo: 5
  • Costo: € 700,00
  • Durata: Mesi 2/ Ore: 150
  • Crediti formativi: 6 CFU
  • Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento
  • Sede del corso:

    Via Forno Vecchio

  • Note:

    A.A. 2023/24: Bando e atti concorsuali

    A.A. 2024/25: Bando e atti concorsuali


     

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare ai giovani laureati le più recenti metodologie teoriche e informatiche per le attività di programmazione, pianificazione e gestione di sistemi urbani e sistemi complessi mediante tecnologie GIS.
Un Sistema Informativo Territoriale (SIT) o Geographic Information System (GIS) è un sistema capace di gestire qualsiasi tipo di dato legato al territorio, sia esso grafico o alfanumerico. Un GIS è formato da risorse umane e tecnologiche che permettono di creare, modificare, analizzare e visualizzare questi dati. La possibilità di gestire, oltre all'aspetto geometrico, le relazioni spaziali tra gli elementi, fa differenziare notevolmente un GIS da un tradizionale sistema di gestione degli elementi grafici, quali come il CAD. I contenuti del corso sono proprio basati sulla illustrazione di questa tecnologia GIS che si è sviluppata notevolmente nell'ultimo decennio ed è diventata uno strumento indispensabile per la gestione del territorio e di altri sistemi complessi da parte di aziende, Enti locali e nazionali.

Presenza e impegno orario

Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%