Esperto dei processi di inclusione delle persone con disabilità nei contesti educativi, formativi e professionali
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Studi Umanistici -
Coordinatore: Prof.ssa Maura STRIANO N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 13 Costo: € 1.800,00 (due rate) Durata: 1 anno accedemico Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2017/18
Documenti
Obiettivi formativi
Il profilo che si intende formare si colloca al livello 6 dell'EQF in quanto possiede: - conoscenze avanzate sui temi della disabilità, delle politiche internazionali in tema di inclusione sociale, di cittadinanza attiva e di partipazione, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi; - abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio come quello della disabilità e dell'inclusione sociale. - competenze di gestione di attività o progetti, tecnico/professionali complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili. - capacità di assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi; - competenze chiave definite dal Progetto Deseco dell' OCSE e organizzate in tre categorie allargate: 1) usare strumenti in modo interattivo (per esempio linguaggi multimediali, tecnologie); 2) interagire in gruppi eterogenei; 3) agire in autonomia.
Gli sbocchi occupazionali previsti sono nell'area del monitoraggio e nella progettazione di piani di inclusione per enti, istituti, organizzazioni operanti nel campo dell'educazione, della formazione; nell'area dell'orientamento e dell'accompagnamento al lavoro; della selezione e gestione delle risorse umane in contesti occupazionali pubblici e privati; nell'area di analisi di mainstream delle politiche e delle pratiche a sostegno dell'inclusione delle persone disabilità in diversi contesti (progettazione architettonica ed urbanistica, sanità, sport, tempo libero).
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: per ogni modulo l?accesso alla verifica è subordinato al raggiungimento del minimo del monte ore (80%) ed il superamento di ogni modulo prevede la consegna e la discussione di un elaborato finale (relazione o tesi).
Per la prova finale: la prova finale consiste nella redazione di un project work in una delle seguenti aree: monitoraggio e progettazione di piani di inclusione per enti, istituti, organizzazioni operanti nel campo dell?educazione, della formazione; orientamento e accompagnamento al lavoro; selezione e gestione delle risorse umane in contesti occupazionali pubblici e privati; analisi di mainstream delle politiche e delle pratiche a sostegno dell?inclusione delle persone con disabilità in diversi contesti.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)