Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Zooantropologia esperienziale: binomio uomo/animale per il lavoro di Pet Therapy e Attività assistite con animali
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali -
Coordinatore: Prof.ssa Lucia Francesca Menna N° posti: Max 14 - Min 10 Costo: Euro 3.000,00 Durata: 1 anno accademico Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2011/2012
Documenti
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo principale è quello di fornire una preparazione adeguata di tipo interdisciplinare, attraverso un modello di istruzione universitaria, in grado di formare la figura professionale dell'Operatore di Zooterapia, al termine di un percorso di formazione orientato alla costruzione di una competenza professionale codificata nelle cosiddette day one skills (competenze del primo giorno di lavoro), attesa la necessità di preparare la coppia uomo/animale per le attività di zooantropologia assistenziale nelle strutture ospedaliere e paraospedaliere a sostegno di persone malate o diversamente abili ed in Comunità in cui, interventi di tipo educativo e/o ricreativo tramite l'incontro con animali, sono cooterapici nel disagio psico-fisico e di relazione (residenze per anziani, scuole, case di reclusione).
Svolgimento attività formative e verifiche
Si prevede una valutazione formativa alla fine di ciascun modulo che comprenderà sia un esame in forma di colloquio che un esame pratico con l'animale a partire dalla frequentazione del III modulo.
Presenza e impegno orario
Il Master avrà la durata di un anno accademico. La frequenza alle lezioni e al tirocinio è obbligatoria, per un monte ore non inferiore all'80%.
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)