Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello


Chirurgia protesica dell'anca e del ginocchio

  • Livello: 2
  • Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ortopediche, Traumatologiche ed Emergenze
  • N° posti: 20 (minimo 10)
  • Costo: € 2.000,00
  • Durata: 1 anno
  • Crediti formativi: 60
  • Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento
  • In collaborazione con: Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (S.I.O.T.), Società di Ortopedia e Traumatologia dell'Italia Meridionale ed Insulare (S.O.T.I.M.I), Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" – Dipartimento di Scienze Ortopediche e Riabilitative, Centro Traumatologico Ortopedico ASL NA1 – Divisione di Ortopedia
  • Sede del corso:

    Le attività didattiche formali, interattive e di studio guidato del Corso verranno svolte in gran parte presso le Aule e la Biblioteca della Sede Ufficiale del Corso, il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ortopediche, Traumatologiche ed Emergenze (D.U.S.C.O.T.E.) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Tirocinio verrà svolto presso gli ambulatori, le strutture assistenziali, le sale operatorie assistenziali afferenti al Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ortopediche, Traumatologiche ed Emergenze (D.U.S.C.O.T.E.), ed anche, previ specifici accordi, presso la sede di uno degli Enti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso.

  • Anno d'istituzione: 2006/2007

Obiettivi formativi

Il corso sarà articolato secondo i seguenti obbiettivi formativi:

  • apportare una moderna e corretta acquisizione delle basi anatomiche e biomeccaniche delle articolazioni di anca e ginocchio, dei fondamenti fisiopatologici della patologia articolare degenerativa, traumatica e neoplastica;
  • approfondire gli aspetti clinici e diagnostici delle patologie articolari per le quali è indicato l'impianto chirurgico di una protesi;
  • approfondire la conoscenza riguardo alle varie tipologie di protesi disponibili, alle loro differenti indicazioni, alla tribologia della sostituzione dell’anca e del ginocchio;
  • apportare la conoscenza delle differenti tecniche chirurgiche d'impianto, delle strategie, indicazioni ed insidie dei diversi approcci chirurgici, per quanto concerne sia la chirurgia di primo impianto che quella di revisione;
  • conferire la conoscenza delle controindicazioni all'impianto, delle complicanze, acute e tardive, susseguenti un intervento di artroprotesi, e del loro trattamento medico e chirurgico;
  • analizzare le metodiche riabilitative delle articolazioni sostituite con una protesi artificiale, e conferire gli strumenti necessari per un corretto follow-up post-operatorio
  • acquisire, mediante la frequenza nelle strutture assistenziali e negli ambulatori, la capacità pratica di analizzare i segni e sintomi delle patologie articolari candidate all’intervento di artroprotesi, della loro diagnosi, della pianificazione chirurgica e riabilitativa;
  • puntualizzare, mediante la frequenza e partecipazione nel complesso operatorio, la conoscenza delle apparecchiature e dell'organizzazione delle camere operatorie, approfondire i concetti di asepsi ed antisepsi in chirurgia ortopedica maggiore, conferire dimestichezza con le differenti procedure chirurgiche di artroprotesi mediante una didattica in diretta sullo scenario operatorio.

Modalità didattica

Il Corso, di 1500 ore, pari a 60 crediti formativi universitari (CFU), è articolato in 800 ore di didattica frontale (didattica formale e seminariale, didattica interattiva svolta in presenza di un tutor, riunioni a piccoli gruppi, studio guidato) pari a 32 CFU, in 500 ore di Tirocinio-Attività pratica, pari a 20 CFU, in 200 ore di valutazione in itinere, preparazione tesi e valutazione finale, pari a 8 CFU. La parte di didattica frontale verrà articolata in 10 blocchi didattici, per un totale di 800 ore di didattica frontale, composti ognuno da 25 ore di didattica formale e seminariale, da 25 ore di didattica interattiva svolta in presenza di un tutor, 30 ore di riunioni didattiche a piccoli gruppi di studio guidato

Presenza e impegno orario

La frequenza alle attività formative del Master è obbligatoria. Per l'ammissione all'esame finale è obbligatoria la frequenza ad almeno l'80% del monte ore di didattica,inclusa quella interattiva e il tirocinio.