Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Dolore orofacciale e disordini temporomandibolari: diagnosi e terapia integrata
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche -
Coordinatore: Prof.ssa Ambrosina MICHELOTTI N° posti: Numero massimo: 20 - Numero minimo: 5 Costo: € 2.000,00 Durata: 1 anno accademico Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: i partecipanti al master dovranno sostenere esami orali e/o scritti nelle varie discipline di insegnamento previste. Dovranno inoltre tenere in prima persona almeno due seminari per anno di corso e partecipare ai seminari tenuti dagli altri masterizzandi. Tali attività saranno oggetto di valutazione e di registrazione in un apposito libretto di ciascun allievo. In tale libretto verranno anche riportate le attività cliniche di ciascun masterizzando, valutazioni effettuate sia mediante controllo diretto dei pazienti.
Per la prova finale: la prova finale prevede 3 momenti: 1) presentazione della documentazione completa di almeno 5 casi clinici iniziati e completati dal masterizzando con discussione di quanto prodotto, 2) esame da parte del masterizzando della documentazione iniziale di almeno 2 casi non conosciuti dal masterizzando con elaborazione di diagnosi e piano di trattamento, 3) discussione di una tesi che derivi da una ricerca condotta dal masterizzando.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80