Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Osteopatia
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ortopediche, Traumatologiche ed Emergenze N° posti: 50 Costo: Euro 2.000,00 Durata: 1 anno Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi art.3 del bando Sede del corso: Biblioteca del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ortopediche, Traumatologiche ed Emergenze (D.U.S.C.O.T.E.) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e/o la sede esterna di tirocinio pratico sita in Aversa (CE) in via A. Gramsci 21 c/o Accademia Europea di Medicina Osteopatia (AEMO).
Anno d'istituzione: 2003/2004
Documenti
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master è quello di fornire, attraverso adeguate conoscenze tecnico-scientifiche, una valida formazione nel campo dell’Osteopatia. Tale scienza si occupa del riequilibrio fisico-psichico della persona con metodiche diagnostiche e terapeutiche comuni alla Medicina Ufficiale per quel che riguarda concetti di base di neurofisiologia e di anatomia umana normale; la differenza della Scienza Osteopatica sta nel differente uso che essa fa di questi comuni concetti sia nell’approccio diagnostico che in quello terapeutico in quanto essi sono sempre di tipo manuale.
Modalità didattica
La metodologia prevede: lezioni ex cathedra, lezioni di addestramento pratico, lavoro di gruppo, esperienze pratiche guidate, training con sussidi didattici informatici, attività professionalizzante e tirocinio. Il Master sarà strutturato in 1500 ore complessive per un totale di 60 crediti formativi universitari così ripartiti: 500 ore di attività frontale (20 CFU), di cui 200 ore di attività didattica frontale e 300 ore di studio guidato dal docente; 1000 ore di tirocinio ed addestramento (40 CFU) con i docenti interni ed esterni del corso.
Presenza e impegno orario
Il Master avrà la durata di 12 mesi e sarà strutturato in 1500 ore complessive. L’impegno giornaliero sarà di almeno 5 ore, comprensivo di tutte le attività didattiche previste. Modalità di frequenza e impegno orario previsto, pari ad almeno l'80% del totale
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)