Il genere nel PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA’ ED ORGANIZZAZIONE (P.I.A.O.)

il genere nel piao

Il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione contiene la pianificazione triennale delle attività dell'Amministrazione dell'Ateneo ed ha fatto propri molti degli obiettivi contenuti nel Gender Equality Plan: in questo modo si è inteso stabilire un legame ‘forte' tra la performance del personale t.a. e dirigente dell'Ateneo ed il conseguimento degli obiettivi declinati nel GEP.

Per il 2025, nelle more dell'elaborazione del prossimo Piano di Eguaglianza di Genere (GEP), il personale t.a e dirigente dell'Ateneo è impegnato:

 

  • nella formazione/riformazione – in ottica di Long Life Learning – su tematiche di genere:
    • è tutt'ora in corso, a partire dalla programmazione 2022-24, la prima azione formativa volta ad accrescere la consapevolezza del personale t.a. e dirigente sui meccanismi che contribuiscono a generare disparità e discriminazioni basate sullo stigma sessuale e di genere, attraverso il  MOOC Eguaglianza di genere e contrasto alle discriminazioni nelle università disponibile sulla piattaforma Federica Web Learning.
    • al MOOC si è affiancato un ulteriore modulo formativo intitolato Unconscious bias  mirato ad incrementare la consapevolezza sui pregiudizi di genere impliciti che possano intaccare l'oggettività delle valutazioni: è destinata prioritariamente alle commissioni di concorso (docenti e t.a.) ed è fruibile sulla piattaforma Federica Web learning
    • l'appendice 3.4 del PIAO prevede ulteriori azioni formative, disponibili sulla piattaforma Syllabus;
  • nell'adeguamento del linguaggio amministrativo a canoni di inclusività, nel rispetto delle differenze di genere, a partire dalla modulistica quale strumento ‘tradizionale' di interlocuzione con l'Utenza. Il target per il 2024 consiste nella revisione pressochè totalitaria della modulistica di Ateneo.
  • nel continuo miglioramento della normativa interna in materia di Lavoro Agile, come strumento di work-life balance, e nell'aggiornamento del Catalogo dei servizi di welfare (Iniziative ed agevolazioni) per tutta la Comunità Universitaria; è confermato l'ascolto dell'Utenza ed il monitoraggio del livello di soddisfazione.
  • nella promozione della fruizione dei congedi parentali da parte dei lavoratori padri, attraverso misure specifiche di informazione, e nel monitoraggio dell'impatto dell'azione;
  • nel sostegno a studenti e studentesse che elaborino tesi che includano la dimensione di genere';
  • nella diffusione di azioni di supporto (borse) per ricercatrici in maternità.

 

Il PIAO di Ateneo può essere consultato nell'apposita pagina.