La restituzione dei costi nell'adempimento anticipato del finanziamento

Immagine relativa al contenuto La restituzione dei costi nell'adempimento anticipato del finanziamento

La restituzione dei costi nell'adempimento anticipato del finanziamento: le questioni ancora aperte a partire dalla sentenza c.d. Lexitor. Questo il titolo del convegno del 15 giugno 2022 dalle 14.30 alle 17 nella Biblioteca Alfredo De Marsico – Castel Capuano – Napoli.

La querelle sorta intorno alla sentenza della Corte di Giustizia europea dell'11 settembre 2019, I sezione, nella causa C-383/18 (cd. Lexitor), in relazione ad una questione pregiudiziale sollevata da un Tribunale polacco relativamente all'interpretazione dell'art. 16, par. 1, della dir. 2008/48/CE trasfusa in Italia nell'art. 125-sexies T.U.B. che afferma che il consumatore può rimborsare anticipatamente, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto al finanziatore.

In tal caso, il consumatore ha diritto ad una riduzione in misura proporzionale alla vita residua del contratto degli interessi e di tutti i costi, compresi nel costo totale del credito escluse le imposte. Dunque, sia i costi upfront che recurring.

Il finanziatore ha diritto ad un indennizzo equo ed oggettivamente giustificato per eventuali costi direttamente collegati al rimborso anticipato del credito.
Questa versione è stata modificata dal decreto Sostegni bis del 2021, n.73, all'art. 11 octies, convertito dalla legge 23 luglio 2021, n.106.
Il Convegno si propone di chiarire i punti fondamentali della questione, in attesa della decisione della Corte Costituzionale.

Dopo gli indirizzi di saluto di Antonio Tafuri - Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, Patrizia Intonti - Presidente della Biblioteca Alfredo de Marsico, Antonella Ciriello - Scuola Superiore della Magistratura e Loredana Capocelli - Consigliere dell'Ordine degli avvocati di Napoli,  introduce e modera la giornata Antonella Miletti - Università degli Studi di Napoli Federico II.

Intervengono Maria Carolina De Falco, Magistrato Ordinario del Tribunale di Napoli "II sezione", e  Notaio Stefano Borrelli, Distretto notarile di Napoli, Torre Annunziata e Nola.

Conclude Antonio Blandini, Università degli Studi di Napoli Federico II.

La partecipazione all'evento darà diritto a n. 3 crediti formativi.

L'accesso sarà consentito solo se muniti di mascherina.

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019