‘Lo sguardo di Pasolini dal bianco e nero al colore'

Immagine relativa al contenuto ‘Lo sguardo di Pasolini dal bianco e nero al colore'

Saranno sei le pellicole proiettate al cinema Modernissimo da aprile a dicembre 2022 nell'ambito della rassegna ‘Lo sguardo di Pasolini dal bianco e nero al colore', curata da Anna Masecchia, docente all'Università Federico II. Si parte venerdì 8 aprile 2022 con l'Accattone (1961).

L'obiettivo  è quello di restituire al grande schermo e alla comunità di una sala, attraverso la Cineteca di Bologna, i film di Pasolini offrendo una porta di accesso per comprendere, in un mondo dominato dalle immagini, tutta la sua attualità. Nel corso degli appuntamenti, superando la linea di confine tra il bianco e nero e il colore, sarà possibile attraversare con Pasolini alcuni momenti della storia italiana, che nei suoi film si è fatta sempre più universale.

Dalla Roma in cui il bianco e nero satura gli spazi d'azione del soggetto nella Storia di Accattone (1961), di Mamma Roma (1962) e di Uccellacci e uccellini (1966), al colore, che si fa sempre più abbagliante, a partire da La ricotta (1963), per portarci nel mondo sospeso del Mito con Edipo Re (1967), nella trama marxista e allucinata dell'europeo Porcile (1968) e nei colori accesi, che diventano un sorprendente antidoto al pittoresco, del Decameron (1971). Bianco e nero e colore si diluiscono o prendono il sopravvento nelle forme della rappresentazione pittorica, fotografica di un "cinema di poesia" in cui trionfa, improvviso, il primo piano, mentre la macchina da presa insegue la vita attraverso lunghe riprese di paesaggi con figure. PPP.

"Il percorso di Pier Paolo Pasolini nel cinema è tutt'uno con quello del poeta, dello scrittore; di un intellettuale calato nel suo tempo che, grazie al suo sguardo lungimirante e a tratti preveggente, continua a parlare al nostro presente." sottolinea Anna Masecchia – "Lo sguardo di Pasolini dal bianco e nero al colore vuole così essere un percorso interno al cinema pasoliniano riproposto in occasione del centenario della nascita; verrà composta, anche grazie alla presenza di ospiti e esperti, un'antologia di temi, figure, orizzonti… un'antologia di Pasolini, uomo del suo tempo e del nostro."

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019