Master d'Ateneo per la formazione dei professionisti sanitari

Master d'Ateneo per la formazione dei professionisti sanitari

Formare tutori che svolgano un ruolo di riferimento nell'ambito della formazione professionalizzante. Il professionista acquisisce competenze psicopedagogiche tali da poter progettare, realizzare e valutare un percorso di tirocinio clinico di tutorato per gli studenti in Medicina e Chirurgia. In estrema sintesi potrebbe essere presentato così il Master di I livello in "Tutorato per la formazione dei professionisti sanitari" promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Federico II.

Il corso post laurea, inoltre, risulta essere un occasione per riflettere sulle competenze cliniche, organizzative ed etiche che un operatore deve possedere per essere un modello professionale.

La struttura responsabile del corso è il Dipartimento Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare "L. Califano" dell'Università Federico II, con sede in via Pansini, 5 - 80131 - Napoli.

L'ammissione al master è per esami ed è riservata ai primi trentacinque corsisti ritenuti idonei. Il numero minimo di iscritti per l'attivazione del corso è di quindici partecipanti.

Sono ammessi a partecipare al concorso i candidati in possesso di laurea o laurea specialistica conseguita in diverse classi, sia del nuovo e che del vecchio ordinamento, il cui elenco è indicato all'articolo 3 del bando allegato.

Gli interessati saranno tenuti a presentare la domanda di partecipazione al master indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Ufficio Scuole di Specializzazione e Master - via Mezzocannone, 16 - 80134 Napoli, debitamente sottoscritta dal candidato e redatta in carta semplice utilizzando il modulo allegato al bando entro e non oltre il 15 marzo 2011.

Il Corso di Master è di durata annuale, per un ammontare di millecinquecento ore, alle quali corrispondono 60 CFU comprensivi di: attività didattica frontale; insegnamento-apprendimento clinico/tirocinio; attività di studio guidato; prova finale.

Il percorso formativo si sviluppa su due livelli: un percorso comune a tutte le professioni e un percorso con moduli caratterizzanti per ogni area professionale. La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è obbligatoria, per un monte ore non inferiore all'80% del monte ore totale di ciascun modulo e rispettivi corsi integrati, e del 100% del tirocinio.

ll contributo d'iscrizione necessario per partecipare al corso post-laurea è pari a 2.000 euro. (C.Crispino)



Per informazioni:
Facoltà di Medicina e Chirurgia - via Pansini, 5 - 80131 Napoli

www.medicina.unina.it
www.formazionesanitaria.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019