A Ischia la nona edizione del convegno SAET

Circa 400 tra ricercatori e studiosi prenderanno parte alla nona edizione della "Saet Conference on current trends in economics", in programma dal 29 giugno al 5 luglio presso l'Hotel Continental Terme nell'isola di Ischia. L'isola verde è la seconda volta che ospita la manifestazione dopo l'edizione del 2001.
La società scientifica americana SAET, Society fot the Economic Theory, organizza anno dopo anno questo tipo di conferenze di altissimo livello, dove confluiscono studiosi provenienti da ogni parte del mondo per confrontarsi e dibattere di temi di strettissima attualità tra i quali, per citarne alcuni, economia di mercato, della migrazione e dell'ambiente. Infatti la società ha come finalità principale quella di far progredire la conoscenza nell'ambito dei "trends" economici e facilitare la comunicazione tra studiosi e ricercatori in economia, in matematica o in qualsiasi altro campo potenzialmente utile al sapere economico.
A collaborare all'organizzazione dell'evento, oltre alla Regione Campania, anche e soprattutto il Dipartimento di Matematica e Statistica dell'Università Federico II. Il responsabile della struttura dell'Ateneo, il professore Vincenzo Libero Aversa insieme agli altri docenti del dipartimento come Achille Basile e Maria Gabriella Graziano fanno parte del comitato organizzatore della conferenza. Per quanto concerne il comitato scientifico locale che presiederà all'evento, saranno presenti oltre ai già citati docenti Aversa e Graziano, anche Guido Trombetti, rettore dell'Università Federico II e Massimo Marrelli, presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali dell'Ateneo fridericiano.
La manifestazione vedrà l'apertura dei lavori lunedì 29 giugno, alle ore 11.30 con i saluti del rettore Guido Trombetti e del premio Nobel per l'Economia 2004, Edward Prescott proveniente dall'università americana di Arizona State e co-fondatore della società SAET. Ad arricchire il programma della settimana di convegni, ci sarà, inoltre, la partecipazione di altri due Nobel per l'Economia, Eric S.Maskin, dell'Istituto per gli studi avanzati di Princeton e James A.Mirrlees, dell'università cinese di Hong Kong.
Di non secondaria importanza, la consegna del "Premio Aliprantis", in onore di uno dei fondatori nonché presidente emerito della SAET, scomparso prematuramente nel febbraio scorso. Un avvenimento di primo ordine nell'ambito delle ricerca e dell'analisi dell'attualità economica come la conferenza SAET risulta essere un tassello importante per lo sviluppo scientifico e culturale del nostro territorio nonché fiore all'occhiello della programmazione accademica e di ricerca di un Ateneo come la Federico II.
Per maggiori informazioni, consultare il programma presente nella locandina in allegato (C.Crispino)
Per informazioni:
ixcsaet@unina.it
www.mgmt.purdue.edu/events/saet/
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019