Dall'ECM allo sviluppo professionale per la qualità dell'assistenza sanitaria

Immagine relativa al contenuto Dall'ECM allo sviluppo professionale per la qualità dell'assistenza sanitaria

Quanto conta la formazione continua per chi opera nella sanità? E quali sono oggi le sfide e le opportunità del sistema nazionale ECM? A queste e ad altre domande dedicate alla formazione degli adulti si darà risposta nel corso dell'evento "Dall'ECM allo sviluppo professionale per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria", in programma Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 14.30 nell'Aula Magna Biotecnologie dell'Università degli studi di Napoli Federico II (Via De Amicis, 95).

L'evento si aprirà con i saluti istituzionali di Antonio Postiglione, Direttore Generale della Direzione per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario della Regione Campania; Giovanni Esposito, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II, e Giuseppe Longo, Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Durante la prima parte dell'evento si discuterà dei principi che regolano l'apprendimento degli adulti, degli strumenti per valutare l'efficacia della formazione continua, e delle potenzialità – insieme alle criticità – del sistema ECM. Ad introdurre la sessione sarà Teresa Rea, Professoressa di Scienze Infermieristiche presso l'Università Federico II. Seguirà l'intervento di Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE, da sempre punto di riferimento nel campo della formazione sanitaria. A guidare la discussione sarà Isabella Continisio, Responsabile della Formazione delle Risorse Umane dell'Azienda.

La seconda sessione sarà invece dedicata al tema dell'integrazione tra formazione continua e sviluppo professionale, con uno sguardo pratico su come queste due dimensioni possano incidere positivamente sulla qualità dell'assistenza. Si parlerà di strategie multifattoriali per modificare i comportamenti professionali e di come costruire piani formativi aziendali realmente efficaci. L'introduzione sarà affidata ad Antonio Postiglione, mentre l'intervento centrale sarà nuovamente a cura di Nino Cartabellotta. A guidare la discussione, Alfredo Guarino, Professore di Pediatria dell'Ateneo Federiciano.

L'evento è organizzato dall'Ufficio Formazione Risorse Umane dell'A.O.U. Federico II. Per partecipare all'incontro, gratuito ed aperto a tutti, è necessaria l'iscrizione, da effettuare compilando l'apposito modulo di iscrizione da inviare via mail a ufu@unina.it (Isabella Continisio).

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019