SYNERGY: la nuova frontiera della collaborazione in uro-oncologia
Un laboratorio di idee e un punto di incontro per tutti coloro che vogliono ripensare l'approccio ai tumori urologici, mettendo al centro l'integrazione tra ricerca, pratica clinica e supporto ai pazienti. E' SYNERGY, l'evento internazionale dedicato all'innovazione e alla multidisciplinarità nella cura dei tumori urologici, che sarà ospitato il 15 e 16 maggio 2025, alla Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II.
Sotto la guida del professore Ciro Imbimbo, presidente del congresso, e del dottore Savio Domenico Pandolfo, coordinatore scientifico, l'iniziativa mira a creare un dialogo aperto e costruttivo tra medici, ricercatori e pazienti. "SYNERGY nasce per unire l'esperienza dei senior, l'energia dei giovani, la precisione delle linee guida e il valore dell'innovazione. In un'epoca di trasformazione clinica e scientifica, aggiornarsi è una responsabilità condivisa. L'urologia moderna non può infatti prescindere da una visione integrata", sottolinea il Professore Imbimbo, Presidente del Congresso e Direttore della UOC di Urologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
SYNERGY rappresenta un modello unico nel suo genere, grazie alla partecipazione attiva di associazioni di pazienti: Palinuro (tumore della vescica), Europa Uomo (tumore della prostata) e ANTURE (tumore del rene). Il loro contributo permette di portare al centro del dibattito non solo gli aspetti clinici, ma anche le esperienze e i bisogni concreti di chi affronta ogni giorno la malattia.
Il congresso si sviluppa attraverso un percorso strutturato che parte dall'analisi di casi clinici reali, discussi dai migliori riconosciuti esperti internazionali provenienti da Europa, Asia e America. Le diverse prospettive offerte dagli esperti di questi tre continenti permettono di rileggere i casi alla luce delle più recenti linee guida scientifiche, con un approccio globale e innovativo. A seguire, durante le sessioni live e semi-live, saranno presentate le più avanzate tecniche per la gestione dei tumori urologici.
Non solo chirurgia: SYNERGY prevede anche sessioni dedicate alle terapie alternative, alle nuove tecnologie e alle strategie emergenti. Il confronto non si limita alla sala operatoria, ma si arricchisce nelle tavole rotonde multidisciplinari, che vedono coinvolti specialisti in oncologia, radioterapia, nefrologia, anatomia patologica e radiologia, insieme ai rappresentanti dei pazienti.
A rafforzare il carattere scientifico e innovativo dell'evento, il comitato organizzativo di SYNERGY può contare sulla collaborazione dell'Università di Firenze e dell'Università di Torino, due centri di eccellenza in ambito oncologico.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019