F2 Radio Lab al FRU 2025
F2 Radio Lab al FRU 2025, il Festival delle Radio Universitarie. La web radio ufficiale di Ateneo partecipa alla manifestazione annuale di tutte le emittenti universitarie italiane che quest'anno si tiene dal 7 al 9 maggio all'Università di Foggia.
Un evento nazionale dedicato al mondo della radiofonia tradizionale e digitale, che coinvolge ben oltre 35 emittenti universitarie e più di 300 operatori dei media universitari italiani riuniti intorno a Raduni (Associazione delle radio e degli operatori mediali universitari).
Una straordinaria opportunità per studenti universitari, giovani professionisti e appassionati del mondo radiofonico di tutta Italia per immergersi in un'esperienza unica. Il festival offrirà una serie di attività che spaziano dalla formazione professionale alla celebrazione della cultura radiofonica, contribuendo a rafforzare il ruolo delle radio universitarie nel panorama mediatico italiano.
Il FRU 2025 ha diversi obiettivi chiave: promozione della cultura radiofonica per sensibilizzare i giovani sull'importanza e le potenzialità della radio come mezzo di comunicazione; formazione di alta qualità: offrire workshop e laboratori pratici tenuti da esperti del settore per sviluppare competenze tecniche e creative; networking e collaborazione: creare un ambiente favorevole allo scambio di idee e alla collaborazione tra le diverse radio universitarie italiane; valorizzazione dei talenti emergenti: dare visibilità e opportunità ai giovani talenti nel campo della radio e della musica.
Come in ogni edizione del FRU, ci saranno i contest per scegliere tra tutte le radio universitarie partecipanti la miglior voce, il miglior format radiofonico e il miglior podcast originale.
F2 Radio Lab partecipa e torna come detentrice del titolo di miglior podcast vinto lo scorso anno dal "Non è mai troppo boomer".
Un riconoscimento che si aggiunge ai numerosi successi ottenuti negli anni scorsi dal laboratorio radiofonico della Federico II, vincendo nel 2023 la vittoria come miglior voce con Olimpia Matteucci; nel 2021 il primo premio per il miglior format con "La straordinaria e contorta vita di uno studente"; nel 2020 il premio come miglior programma secondo il pubblico ottenuto da "Soraya – La radio si racconta"; la vittoria di Claudia Gucciardi come miglior speaker nel 2018; e prima ancora, nel 2017, il primo premio come miglior programma con "C'era una volta il cinema".
Per la categoria miglior format radiofonico è in gara "E a colazione informaizone", programma dedicato a tutte le notizie dal mondo. Un appuntamento settimanale, ogni mercoledì dalle 9.30 alle 10 per decifrare il ritmo della contemporaneità. Dalla politica internazionale alla cronaca, fino alla cultura, la società e lo sport, una rassegna stampa per avere chiarezza e completezza di tutti i temi di stretta attualità leggendo i giornali. Insieme al caffè tanta informazione per iniziare con consapevolezza la giornata. A cura di Annamaria Biancardi, Fabio Gaudiosi e Vincenzo Costanzo.
Invece per la categoria miglior podcast è candidato "Non accettare cookies dagli sconosciuti", un programma sulla sicurezza digitale e per orientarsi tra i pericoli in cui si può incappare quando si ricevono mail sospette, potremmo trovarci di fronte a siti sospetti e su come proteggere i propri dati sensibili. A cura di Letizia Mercogliano.
Per ascoltare F2 Radio Lab: www.radiof2.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019