Ingegneria delle telecomunicazioni e dei media digitali

  • Classe di Laurea: LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
  • Tipo di corso: Magistrale
  • Area didattica: Ingegneria
  • Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
  • Durata: 2 anni
  • Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
  • Coordinatore: Prof. Amedeo CAPOZZOLI
  • Sito Web: www.ingegneria-telecomunicazioni.unina.it/
  • Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria
  • Sportello di Orientamento:
  • Obiettivi specifici:

    La Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali ha l'obiettivo di formare una figura di Ingegnere che possa inserirsi efficacemente in realta produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, tipiche del settore dell'ICT (Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni). Il percorso formativo consente al Laureato Magistrale di operare nei settori della pianificazione, progettazione, realizzazione, gestione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture per l'acquisizione locale e/o remota, il trasporto a distanza, la diffusione e il trattamento dell'informazione.
    La formazione professionale del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali fornisce le conoscenze necessarie:
    - per la progettazione, la produzione, la manutenzione e l'esercizio di apparati per la generazione, trasmissione, propagazione e ricezione dei segnali di informazione;
    - per l'analisi e la sintesi dei segnali, per la progettazione e la realizzazione di sistemi per la loro elaborazione;
    - per l'analisi, la progettazione, l'organizzazione e la gestione delle reti telematiche e piu in generale delle infrastrutture tecnologiche sulle quali fondano i Media Digitali;
    - per la comprensione del contesto all'interno del quale si colloca l'attivita ingegneristica e delle relative implicazioni sociali ed etiche;
    - per l'interazione con chi elabora i contenuti della comunicazione e con chi definisce il perimetro legale delle attivita ingegneristiche.
    Il percorso formativo offre insegnamenti che coprono gli aspetti piu rilevanti ed innovativi dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni (elaborazione e trasmissione dei segnali, sistemi e reti di telecomunicazione, apparati per la trasmissione dei segnali) e, in generale, dell'Ingegneria dell'Informazione e dei nuovi Media, senza mai trascurare l'approfondimento metodologico di base.
    In particolare, il Corso di Studi ha precisi obiettivi formativi:
    - Fornire al Laureato una cultura fisico/matematica approfondita e ad ampio spettro, che permetta la piena comprensione dei fenomeni analizzati, fino alla formulazione di modelli descrittivi analitici adeguati e alla loro manipolazione formale;
    - Garantire l'acquisizione di solide basi metodologiche delle discipline imprescindibili del settore: della modulazione digitale, dell'elaborazione dei segnali, delle reti di telecomunicazioni, dei fenomeni elettromagnetici e della loro propagazione;
    - Introdurre e rendere familiari le moderne tecniche di progettazione, realizzazione e verifica di un sistema di telecomunicazione complesso, introducendo all'utilizzo di strumenti avanzati di simulazione ed ottimizzazione di largo impiego professionale;
    - Sviluppare capacita applicative grazie ad una diffusa attivita laboratoriale;
    - Offrire insegnamenti di forte valenza interdisciplinare, mutuati da settori affini, che permettano al Laureato Magistrale di acquisire l'ampia visione necessaria al suo efficace inserimento nel moderno mondo della Comunicazione.

    L'ampliarsi del panorama culturale nel quale si inseriscono le Telecomunicazioni e i Media Digitali suggerisce l'organizzazione del percorso formativo in aree tematiche che raggruppino gli insegnamenti per grado di affinita. La presenza di aree tematiche favorisce una scelta ragionata da parte dello Studente all'interno dell'offerta formativa, pur non risultando formalmente restrittiva. La definizione delle aree tematiche e rimandata al Regolamento del Corso di Studi.

    Per le esigenze di ampiezza suddette, per quanto riguarda i SSD affini, si e scelto di inserire tutti quelli del gruppo ING-INF per garantire l'accesso (almeno a livello di ordinamento e nei limiti numerici specificati) a discipline di settori culturalmente omogenei a quelli caratterizzanti.

    Allo stesso modo, si e scelto di inserire i SSD di MAT/03, MAT/05, MAT/09, FIS/01 e ING-IND/31 allo scopo di consentire, per specifiche aree tematiche, il consolidamento di conoscenze metodologiche di particolare importanza per specifici aspetti dell'ingegneria delle telecomunicazioni.

    Si e incluso, inoltre, il SSD ING-IND/35 vista l'utilita dei temi relativi all'ingegneria economico-gestionale per l'inserimento in specifici ambiti del mondo del lavoro.

    Si e aggiunto anche il settore IUS/17 ' Diritto Penale per fornire allo Studente l'opportunita di approfondire gli aspetti giuridici alla base dell'utilizzo delle tecnologie sensibili della Comunicazione e dei Media.

    Infine si sono aggiunti, inoltre, i settori ING-IND/05 - Impianti e Sistemi Aerospaziali, ING-IND/06 - Fluidodinamica e ING-IND/07 - Propulsione Aerospaziale. Le Telecomunicazioni rappresentano un elemento essenziale del mondo aerospaziale, con riferimento sia alle attivita piu tradizionali, che a quelle utili nei sistemi a pilotaggio remoto. L'introduzione indicata potra consentire una interazione con ambiti disciplinari che mostrano un'affinita in specifici contesti d'applicazione ingegneristica.

  • Il corso di studio in breve:

    Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali fornisce specifiche conoscenze professionali nell'ambito disciplinare dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni, integrando conoscenze e abilita gia acquisite con il conseguimento della Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali.

  • Conoscenze richieste per l'accesso:

    L'iscrizione alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali richiede il possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto equipollente.

    Per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali sono previsti, in ottemperanza all'art. 6 comma 2 del DM 270/04 e con modalita che sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studi, specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e la verifica obbligatoria dell'adeguatezza della personale preparazione dello Studente.

    In particolare, i requisiti curriculari richiedono di aver conseguito la Laurea nella Classe L-08 (Classe delle Lauree in Ingegneria dell'Informazione), oppure di aver conseguito almeno 87 CFU in Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) specifici, articolati come segue:

    - 42 CFU nei SSD:

    INF/01 - Informatica;
    ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni;
    MAT/02 - Algebra;
    MAT/03 - Geometria;
    MAT/05 - Analisi matematica;
    MAT/06 - Probabilita' e statistica matematica;
    MAT/07 - Fisica matematica;
    MAT/08 - Analisi numerica;
    MAT/09 - Ricerca operativa;
    SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica;
    CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie;
    FIS/01 - Fisica sperimentale;
    FIS/03 - Fisica della materia;

    - 45 CFU nei SSD:

    ING-INF/01 - Elettronica;
    ING-INF/02 - Campi elettromagnetici;
    ING-INF/04 - Automatica;
    ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni;
    ING-INF/03 - Telecomunicazioni;
    ING-IND/31 - Elettrotecnica
    ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale
    ING-INF/07 - Misure elettriche e elettroniche

    di cui almeno 18 CFU nei SSD:

    ING-INF/02 - Campi elettromagnetici;
    ING-INF/03 - Telecomunicazioni.

    I requisiti prevedono, inoltre, la documentata capacita di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. In relazione alla capacita di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, lo Studente dovra avere conoscenza della lingua inglese o di altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B2 secondo il Common European Framework of Reference for Languages.

    Il possesso dei requisiti e l'adeguatezza della personale preparazione ai fini dell'ammissione vengono accertati mediante esame della carriera universitaria del laureato e/o prove di verifica secondo modalita definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.

  • Orientamento in ingresso:

    L'attivita di orientamento del Corso di Studio - articolata secondo tre azioni principali: orientamento in ingresso, orientamento in itinere ed accompagnamento al lavoro (placement) - e condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
    L'attivita di orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario dal Corso di Studio. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi corsi di Studio, l'organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali (contenuti del test di ingresso, modalita di estinzione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, OFA). L'attivita di orientamento si sviluppa attraverso tre modalita complementari: a) incontri con la platea studentesca attraverso la partecipazione ad iniziative di orientamento coordinate a livello della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base o di Ateneo, b) incontri con classi o gruppi selezionati sia presso le sedi universitarie che presso gli Istituti scolastici, a seguito di interazioni puntuali con le dirigenze scolastiche, c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni del portale web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (www.scuolapsb.unina.it).

    Le attivita di orientamento in ingresso sono state strutturate attraverso una organizzazione molto razionale ed efficiente basata su:
    ' costituzione di un 'panel' di docenti orientatori designati dai Dipartimenti afferenti alla Scuola che hanno operato in stretta cooperazione tra di loro e con la Scuola per la predisposizione di materiale informativo e per l'organizzazione complessiva delle iniziative di orientamento;
    ' definizione di un calendario strutturato di seminari informativi dell'offerta didattica, articolata per gruppi disciplinari (Architettura, Ingegneria, Scienze MFN), sulla base di intese stabilite in forma coordinata con istituti scolastici superiori della Regione Campania;
    ' organizzazione di una manifestazione 'Porte Aperte' della durata di una settimana nel mese di febbraio, finalizzata alla presentazione dell'offerta formativa ed alla accoglienza a studenti delle scuole superiori per visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali.
    ' partecipazione a manifestazioni di divulgazione scientifica (Futuro Remoto, cicli seminariali) con la finalita di promuovere la conoscenza e stimolare l'interesse nei settori di pertinenza della Scuola e dei suoi Dipartimenti.
    Le attivita di orientamento sono state associate ad opportune azioni di 'feedback' per il monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese e l'individuazione di azioni correttive.

    Il Corso di Studio ha inoltre contribuito in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base allo sviluppo della iniziativa 'Federico II nella Scuola' promossa congiuntamente dall'Ateneo e dalla Direzione Scolastica della Regione Campania. La finalita del progetto e quella di rafforzare e rendere sistematiche le azioni congiunte di orientamento informativo e formativo tra i Corsi di studio dell'Ateneo e gli Istituti Scolastici Superiori attraverso il lavoro di gruppi paritetici di docenti universitari e di insegnanti si scuola superiore articolati in ambiti disciplinari. I risultati ottenuti nell'ambito del progetto sono diffusi in giornate di studio e in documenti di lavoro sui temi dell'orientamento agli studi universitari con la partecipazione di Dirigenti Scolastici e Referenti all'Orientamento di numerosi Istituti Scolastici Superiori della Regione.

  • Prova finale:

    La Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali si consegue dopo aver superato una Prova Finale consistente nella difesa, innanzi alla Commissione di Laurea, di una relazione scritta elaborata dallo Studente sotto la guida di uno o più Relatori che verte su una tematica di interesse per uno o più ambiti disciplinari del percorso formativo, ovvero per l'attività di Tirocinio. L'elaborato può essere redatto in lingua inglese.

  • Servizi Aggiuntivi:
    • Biblioteche di Facoltà: P.le Tecchio, 80; via Claudio, 21; via Nuova Agnano, 11
    • Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni, informatica e sistemistica
    • Laboratori informatici di Facoltà: P.le Tecchio, 80; via Nuova Agnano, 11
  • Per approfondimenti:

    Scheda Universitaly