Spagna: tradizioni e innovazione

Negli ultimi anni la Spagna ha dimostrato di possedere, sia dal punto di vista politico che da quello culturale e letterario, alcune peculiari caratteristiche che hanno consentito al Paese di reggere con energia vitale, ma anche con una certa creatività all'urto delle crisi di varia natura che, con modalità diverse, lo hanno più volte attraversato. Quali sono queste peculiari caratteristiche culturali che affondano le loro radici nella memoria storica del Paese? Come si colloca oggi la Spagna nel panorama politico europeo?
Su questi temi si confronteranno studiosi spagnoli e italiani presso l'aula Spinelli del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Ateneo federiciano venerdì 8 maggio dalle 9.30. Il congresso, che si aprirà con i saluti del Direttore Marco Musella e della Coordinatrice del corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, Lucia Venditti, comprende una sessione sulla cultura e la letteratura spagnola coordinata da Augusto Guarino (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale") e una che affronterà invece temi più marcatamente politici coordinata da Carlo Amatucci (Università Federico II).
Si parlerà della letteratura sorta dallo scontro delle "due Spagne" – quella franchista e quella esule – e della rilevanza dell'eredità di Ortega y Gasset ma si affronteranno anche tematiche di stretta attualità riguardanti "Podemos e i partiti politici spagnoli" e il rilievo politico della Spagna nell'area del Mediterraneo. Interverranno tra gli altri María Teresa González de Garay (Universidad de La Rioja, Logroño), María José Flores (Università de L'Aquila), Matteo Pizzigallo (Università Federico II) e Fortunato Musella (Università Federico II).
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019