Conservatorio San Pietro a Majella: la stagione concertistica

Primavera di cultura, musica e tante iniziative per il Conservatorio di San Pietro a Majella.
Tre mesi, a partire dal 18 marzo, densi di appuntamenti con una stagione di concerti, tutte produzioni del Conservatorio, iniziative editoriali seminari didattici ed incontri musicali internazionali di notevole interesse. La sede prestigiosa per tutti i concerti sarà la Sala Scarlatti del Conservatorio. In occasione di ogni concerto sarà possibile visitare la Mostra "Jommelli e Mattei. Alle origini della Scuola musicale di Napoli" presso la vicina Sala Muti.
Il concerto di apertura è programmato per mercoledì 18 marzo alle ore 18 con l'Orchestra del San Pietro a Majella diretta da Francesco Vizioli con Marco Pasini al pianoforte: in programma la Sinfonia n.4 in re minore op. 120 di Robert Schumann e il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore di Pëtr Il'ic Čajkovskij.
Gli appuntamenti successivi offriranno alla città la possibilità di ascoltare docenti e studenti del Conservatorio di Napoli in varie formazioni cameristiche e sinfoniche, con ospiti nazionali ed internazionali, alcuni dei quali ritornano ormai annualmente nella rassegna del San Pietro a Majella.
Si potranno ascoltare concerti con la U.S. Naval Forces /Allied Forces Band (20 marzo e 30 aprile), la performance del Gruppo Ricerca Musicale Aurunca che presenterà il tradizionale "Miserere di Sessa Aurunca" (30 marzo) congiuntamente ad una tavola rotonda sulla tradizione arcadica ed unica di questo canto polifonico in Campania, l'esibizione dell'Ensemble di Corni del San Pietro a Majella congiunta a quella del Brass Ensemble Nato (14 aprile), il concerto del duo Carmen Lefrançois al sassofono con Alvise Sinivia al pianoforte (17 aprile).
La rassegna, in cui è contemplata anche una giornata dedicata ai "Maestri della Scuola Napoletana" in abbinamento ad una Borsa di Studio intitolata a Giuseppe Martucci (24 aprile) proseguirà dedicando un concerto alla Giornata mondiale del jazz, proclamata dall'UNESCO, in cui il Dipartimento di jazz del San Pietro a Majella, in collaborazione con U.S. Naval Forces Europe Band / Allied Forces Band offrirà una performance per celebrare l'evento internazionale (30 aprile).
I concerti successivi vedranno protagonisti il violinista Antonio Calosci con Anna Maria Cavallazzi al pianoforte (22 maggio) e il duo Ermanno Calzolari – Luca Signorini (contrabbasso – violoncello), che si esibirà con l'Orchestra del San Pietro a Majella diretta da Gianluigi Zampieri e la partecipazione di Federica Severini, la giovane studentessa del San Pietro a Majella appena vincitrice del primo premio all'American Protégé International Concerto Competition 2015 al violino (5 giugno).
Un appuntamento particolarmente significativo sarà dedicato all'Anniversario della Grande Guerra (24 maggio), in cui il Conservatorio di Napoli ricorderà con un concerto il sacrificio dei suoi studenti caduti sul fronte occidentale e renderà pubbliche notizie inedite provenienti dall'archivio storico musicale del San Pietro a Majella.
Verrà inoltre riproposto il concerto che l'Orchestra da camera del San Pietro a Majella, guidata da Antonio Colica, ha presentato in estate con grande successo a Londra per inaugurare il semestre italiano di presidenza dell'UE, con un programma tutto partenopeo, dalle musiche di Giovanni Battista Pergolesi al Novecento napoletano.
Il 29 maggio si ricorderà, ad un anno dalla sua scomparsa, la figura di un protagonista della musica del Novecento, il principe compositore Francesco D'Avalos.
L'incontro, in forma di tavola rotonda, sarà arricchito dalla presenza di due pianisti di grande calibro, Francesco Libetta – interprete di molte delle pagine pianistiche di D'Avalos – e Francesco Caramiello, prestigioso nostro rappresentante della scuola del Maestro Vincenzo Vitale.
L'Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, coinvolta per l'occasione, sarà diretta dal Maestro Francesco Vizioli.
"Jommelli Remix" a cura della scuola di Musica Elettronica del Conservatorio e la messa in scena de L'Uccellatrice di Niccolò Jommelli, concluderanno le celebrazioni dedicate al compositore aversano iniziate nell'autunno del 2014 con il triplice evento (mostra, concerto e convegno) del San Pietro a Majella. (C.C.)
Conservatorio San Pietro a Majella - via San Pietro a Majella, 35
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019