La Federico II incontra 'Antilia' nel Golfo di Napoli

Immagine relativa al contenuto La Federico II incontra 'Antilia' nel Golfo di Napoli

Dopo 20 anni di riposo, "Antilia", la goletta blu della Lega Navale Italiana, sezione di Pozzuoli, ha visto il mare ed ha incontrato l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il 27 marzo 2015 è stato, infatti, stipulato dal Presidente delle Lega Navale Italiana, sezione di Pozzuoli, Dottor Silvio Luise e dai docenti Luciano Ferrara e Marco Trifuoggi del Laboratorio Ace-Analytical Chemistry for the Environment del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'accordo di cooperazione scientifica per il monitoraggio delle acque, della fauna e della flora marina del Golfo di Napoli.

La firma dell'accordo è avvenuta nell'ambito della bella manifestazione sul Porto di Pozzuoli, alla presenza dell'Assessore ai Trasporti e Viabilità della Regione Campania, Sergio Vetrella e del comandante della Capitaneria di Porto di Pozzuoli, Andrea Pellegrino, che hanno sottolineato l'importanza della collaborazione tra Lega Navale, Università e Capitaneria di Porto per la salvaguardia della salute dell'ambiente marino costiero.
La goletta blu, magistralmente ristrutturata, diverrà la sede operativa di numerose campagne di ricerca, grazie all'installazione a bordo di moderna strumentazione nel settore dei campionamenti e delle attività analitiche volte alla ricerca di inquinanti marini emergenti per fini sia di ricerca avanzata, sia didattici.

Il progetto di monitoraggio, che vede coinvolta una nutrita equipe di ricercatori, che spazia dalla chimica alla biologia e all'ecologia, dalla geologia alla paleontologia, interesserà l'intera linea costiera del golfo di Napoli che si estende da Monte di Procida a Punta Campanella e comprende tutto il golfo di Pozzuoli (tra Capo Miseno e Capo Posillipo), il litorale napoletano e vesuviano, la costiera sorrentina ed i litorali delle isole di Ischia, Procida e Capri.

Grazie ad "Antilia" della Lega Navale Italiana, sezione di Pozzuoli, nei prossimi cinque anni, i ricercatori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II avranno modo di sperimentare ed implementare tecniche innovative di monitoraggio ambientale assicurando, attraverso la diffusione della cultura scientifica presso le nuove generazioni e i giovani portatori di esperienze di forte disagio sociale, un maggiore rispetto dell'ecosistema marino.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019