Storie naturali e strafottenti - Il mio cuore è nel sud al Mercadante

Di omaggi la città di Napoli è dispensatrice da sempre, in tutti i contesti.
A dieci anni dalla scomparsa di Giuseppe Patroni Griffi, il Teatro Stabile di Napoli rende omaggio allo scrittore, drammaturgo e regista napoletano con una serie di adattamenti di suoi racconti dal titolo "Storie naturali e strafottenti".
Di famiglia aristocratica napoletana, figlio del nobile Felice Patroni Griffi e della baronessa Laura de Gemmis, è considerato "una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento". Direttore artistico del teatro Eliseo di Roma (2002-2005), alla sua memoria è stato deciso di dedicare il teatro Piccolo Eliseo di Roma.
Nel decennale della scomparsa di Patroni Griffi, Mariano Rigillo rende omaggio, nella doppia veste di regista e attore, al maestro che lo aveva diretto a teatro e al cinema. Venerdì 9 alle 21, sabato 10 alle 19 e domenica 11 gennaio alle 18 al Teatro Mercadante andrà in scena ‘Il mio cuore è nel Sud', con la regia di Mariano Rigillo che ne è anche interprete insieme a Anna Teresa Rossini, Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Antonio Izzo, con l'Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Maurizio Agostini, e le voci soliste Elsa Ascione e Antonella Cozzolino.
Radiodramma in versi e prosa di Giuseppe Patroni Griffi con musiche originali di Bruno Maderna, trasmesso dalla Rai nel marzo del 1950, vincitore nello stesso anno del premio Il microfono d'argento, ‘Il mio cuore è nel Sud' è ambientato in una immaginaria città del sud, povera, degradata e popolata di vite disperate. In questo contesto si consuma la vicenda di una giovane madre che, attratta dal canto misterioso e incessante di un uomo, proveniente dalle finestre di un carcere, cade preda di un profondo smarrimento, emotivo e sentimentale, che la condurrà alla follia.
Lo spettacolo, al suo debutto a Napoli, è il secondo appuntamento con il progetto Storie naturali e strafottenti: dalle opere di Giuseppe Patroni Griffi. Le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Zaira de Vincentiis, il disegno luci di Gigi Saccomandi. La produzione è del Teatro Stabile di Napoli e Teatro di San Carlo. (Chiara Crispino)
Teatro Mercadante - Piazza Municipio - 80133 Napoli
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019