Nuova lezione del Corso di perfezionamento in Correttore di bozze e Editor
"Libri, scuola e censura dal mondo antico a oggi" è il titolo della nuova lezione del corso di perfezionamento in Correttore di bozze e Editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante.
Giovedì 22 maggio 2025 alle 15.00 su piattaforma Teams Concetta Longobardi parlerà delle modalità di trasmissione delle opere letterarie dalla dimensione orale dei poemi omerici all'affermazione del digitale; del ruolo della scuola per l'affermazione o l'oblio di un testo letterario; del concetto di canone dal mondo antico a quello contemporaneo; dei fattori politici e legislativi legati alla conservazione dei testi.
Concetta Longobardi è professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Si è occupata di attività di redazione (membro del comitato di redazione della rivista "Voces"; responsabile di redazione del volume "Dalla Civiltà Classica all'Umanesimo", e di valutazione scientifica, collaborando a numerose riviste in qualità di referee anonimo («Incontri di Filologia Classica»; «Invigilata Lucernis»; «ClassicoContemporaneo»; «Filologia Antica e Moderna», «Philologus»). Ha curato la pubblicazione e l'editing di numerosi volumi. È stata vincitrice di numerose borse di ricerca in Italia e all'estero: CMIRA - Accueil Pro conferita dalla regione Rhône-Alpes per attività di ricerca di 10 mesi presso l'Università di Lione 3 Jean Moulin. Finalità della ricerca: "Edition numérique des scholies au premier livre des Odes d'Horace"; Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II avente come oggetto "Ricerche da svolgere in Francia all'Università Paris IV La Sorbonne su: La Campania nei grammatici e nei commentatori tardoantichi: luoghi, miti, riferimenti eruditi": Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II avente come oggetto la "Realizzazione dell'edizione digitale dei testi dei commentari tardo antichi" nell'ambito del progetto internazionale "Messaggeri della conoscenza. Gli studi classici e la società dell'informazione". Ha conseguito numerosi premi: Programma CASSINI 2022 promosso dall'Ambasciata di Francia in Italia per l'organizzazione di convegni e giornate di studio italo-francesi; Bando Vinci 2009 (cap. II) promosso dall'Università Italo-Francese per le tesi di dottorato in co-tutela; Programma "Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship" per percorsi di ricerca post-lauream all'estero. I suoi studi riguardano, in particolare, le modalità di lettura e di esegesi dei poeti latini nella scuola antica nonché le dinamiche di trasmissione attraverso le quali i testi degli autori latini classici sono arrivati al Medioevo e al mondo moderno.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019