F2 Uninews
Una panoramica delle notizie selezionate dalla redazione di F2 RadioLab, a cura di Emanuela Bervicato.
La Federico II al Maggio dei Monumenti.
Proseguono gli appuntamenti promossi dall'Ateneo. Il tema di quest'anno è il fuoco, e la Federico II ha organizzato eventi che lo raccontano attraverso l'arte, la scienza e la cultura napoletana.
Tutti gli incontri sono promossi da F2 Cultura. In programma ci sono "Fiamme d'arte: un itinerario tra sacro e profano", percorso a cura del Dipartimento di Architettura – DiArc con visite guidate dedicate all'esplorazione del legame tra il fuoco e la storia della città, attraverso architetture, opere d'arte, miti e tradizioni. Le date sono il 24 maggio alle 10, con l'evento dal titolo ‘Fuoco industriale' nell'area Italsider a Coroglio e, il 31 maggio alle 10, con ‘Fuoco nella cultura' nella chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio.
Apertura straordinaria dei Musei federiciani.
Sempre in occasione del Maggio dei Monumenti sono state organizzate aperture straordinarie del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche. Una grande occasione per visitare i Musei federiciani e conoscere il patrimonio storico-scientifico dell'Ateneo.
Le prossime date di apertura dei 5 musei scientifici di Mineralogia, Zoologia, Paleontologia, Antropologia e Fisica che sono siti in via Mezzocannone 8 e in Largo San Marcellino: sono 24, 31 maggio e 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Alla scoperta delle stelle con Galaxy Express.
In onda su F2 Radio Lab il podcast dedicato alla scoperta del sistema solare, sulla nascita delle galassie e su tutto ciò che si nasconde tra le stelle.
Un viaggio interplanetario con gli studenti-speaker guidati da Giovanni Covone, professore di Astrofisica, Cosmologia e Scienza dello spazio.
Giornata Mondiale della Biodiversità.
Capire la natura per costruire il futuro del pianeta. Il prossimo 22 maggio, il Dipartimento federiciano di Biologia e l'Orto Botanico di Napoli organizzano la Giornata Mondiale della Biodiversità 2025, con il tema "Espressioni di Biodiversità". L'evento, che inizierà alle 9.30, sarà un'occasione per riflettere sull'importanza della diversità biologica e sul suo impatto sul pianeta, sulla salute e sulle generazioni future.
Al Teatro Bellini "Morte accidentale di un anarchico".
Fino al 1 giugno il celebre testo di Dario Fo e Franca Rame sarà possibile vederlo nella versione di Antonio Latella con Caterina Carpio, Annibale Pavone, Daniele Russo, Edoardo Sorgente, Emanuele Turetta.
La storia è ambientata a New York negli anni Venti del Novecento, quando accadde che un emigrante italiano fu lanciato fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York.
C'è una convenzione con il Teatro Bellini riservata alla Federico II per assistere ad alcuni spettacoli della programmazione. Dettagli su biglietti e costi su unina.it
Tutte le news.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019