'Nati per Leggere': un libro sotto l'albero per una biblioteca

‘Nati per Leggere' è il progetto nazionale che dal 1999, attraverso molteplici iniziative, promuove la lettura ad alta voce tra i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Nati per Leggere è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso l'Associazione Culturale Pediatri - ACP, l'Associazione Italiana Biblioteche - AIB e il Centro per la Salute del Bambino - ONLUS - CSB.
A Napoli, Nati per Leggere ha organizzato un incontro natalizio per realizzare un punto di lettura per i bambini ipoacusici del reparto di audiologia dell'AOU - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, diretto dal professor Elio Marciano.
Un brindisi natalizio per mettere un libro sotto l'albero e contribuire alla realizzazione di una biblioteca, che sarà dedicata alla memoria del professor Alfredo Pisacane, promotore del progetto di screening dell'udito neonatale.
L'appuntamento è per lunedì 15 dicembre, dalle 18 alle 21, a Napoli, nella sede della Defla, in via del Parco Margherita, 49/3.
Ogni anno nascono in Italia circa 500 bambini sordi, il cui futuro è influenzato anche dalla precocità con cui si arriva alla diagnosi ed al trattamento riabilitativo.
Lo screening neonatale delle sordità infantili rappresenta una misura rilevante di salute pubblica, che permette di avviare la protesizzazione ed il percorso riabilitativo entro il sesto mese di vita. Questo intervento precoce ha influenze positive sulle competenze uditive, sul linguaggio, sullo sviluppo psicomotorio, sull'inserimento sociale e scolastico.
Il progetto "Nati per Leggere", promuove la lettura ad alta voce in famiglia. La promozione della lettura ad alta voce a partire dai primi mesi di vita è un intervento che favorisce lo sviluppo affettivo, cognitivo e relazionale del bambino. I pediatri intervengono durante i bilanci di salute nei primi anni di vita del bambino attraverso una azione di informazione dei genitori e l'offerta di libri o di occasioni di lettura negli ambulatori e/o nei contesti territoriali. I bibliotecari, gli educatori e i lettori volontari di Nati per Leggere rinforzano il messaggio del pediatra e consigliano libri appropriati e occasioni di lettura o di prestito. In questo modo si consolidano e si sostengono le competenze genitoriali in tutti i contesti e in modo particolare nei contesti svantaggiati.
Per tutti questi motivi, l'iniziativa della Defla intende offrire ai bambini sordi, seguiti nel Reparto di Audiologia dell'AOU Federico II, la costruzione di un percorso "Nati per Leggere", nell'auspicio di poter contribuire ad un migliore sviluppo del linguaggio e per offrire ai genitori uno strumento prezioso, che rinforzi e intensifichi la relazione con i propri figli.
Defla
Via del Parco Margherita, 49/3
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019