Ripensare il soggetto in didattica della matematica: un approccio psicoanalitico
Ripensare il soggetto in didattica della matematica: un approccio psicoanalitico, è il titolo del workshop in programma il 20 maggio 2025, alle 15.30, in aula T09 del Complesso universitario di Monte Sant'Angelo, nell'ambito del Progetto PPFDU - La Prospettiva Pedagogica per la formazione del docente universitario - iniziativa finanziata nell'ambito del programma per il Finanziamento della Ricerca di Ateneo (FRA) 2022 dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il professore Alessandro Ramploud dell'Università di Bergamo e la professoressa Silvia Funghi dell'Università di Genova rifletteranno, a partire dalla critica alla presunta neutralità culturale della matematica (Barton, 2007; Bishop, 1991), sulla sua natura come costruzione culturale e sociale, mettendo in discussione la prospettiva etica della matematica e delle pratiche educative ad essa associate nel contesto occidentale (D'Ambrosio, 2001; Skovsmose, 1994).
Questa prospettiva solleva interrogativi sulle finalità dell'insegnamento della matematica all'interno di sistemi educativi (scolastici e accademici) inseriti in contesti capitalistici e neoliberali (Robinson & Aronowitz, 2009), dove l'apprendimento della matematica viene spesso ridotto alla sua funzione strumentale nel mondo del lavoro.
In particolare, si esaminerà come ridurre l'insegnamento e l'apprendimento della matematica a una semplice trasmissione di un sapere fisso – fatto di assiomi, teoremi, dimostrazioni e procedure – accompagnata da pratiche di demonizzazione dell'errore, ostacoli l'autonomia degli studenti e limiti il potenziale formativo dell'esperienza matematica.
Attraverso una lettura lacaniana rielaborata da Brown (2020), il workshop proporrà una prospettiva di superamento della concezione tradizionale (predominante) dei rapporti di insegnamento-apprendimento della matematica ripensando le pratiche educative in matematica come spazi di co-costruzione della soggettività, in contrapposizione ai modelli normativi e funzionalisti dell'apprendimento (Ramploud, Funghi & Mellone, in corso di stampa).
Locandina
Link per registrarsi
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019