Giornata Mondiale degli Oceani 2025
L'Istituto Nautico "Giovanni Caboto" di Gaeta ha ospitato una partecipata iniziativa in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani 2025, promossa dall'AIPU – Associazione Internazionale per i Progetti Ulisse e dalla Lega Navale Italiana, Sezioni di Gaeta e Sperlonga.
All'evento, che ha coinvolto numerose classi dell'istituto e la cittadinanza locale, ha dato un contributo scientifico e istituzionale di rilievo il Laboratorio di Endocrinologia Comparata (EClab), afferente al Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, diretto dalla professoressa Giulia Guerriero. L'EClab è da anni attivo in ambito ecotossicologico e nello studio degli effetti degli inquinanti sugli ecosistemi marini e terrestri, rappresentando una realtà di eccellenza nella ricerca ambientale a livello nazionale e internazionale.
Tra i relatori, Adriano Madonna, biologo marino e responsabile EClab del processo ISI – Identificazione di Specie Ittiche, ha offerto un intervento di grande impatto sul tema dello scioglimento dei ghiacciai in relazione ai cambiamenti climatici, documentando con immagini e dati scientifici la missione AIPU del 2023 presso il ghiacciaio Perito Moreno, situato tra Argentina e Cile.
A seguire, l'architetto Luigi Valerio ha affrontato la questione dell'inquinamento da plastica, presentando il progetto di monitoraggio ambientale Micromar, volto a sensibilizzare le nuove generazioni sull'urgenza di contrastare la diffusione delle microplastiche nei mari.
L'iniziativa ha rappresentato un'importante occasione di formazione e sensibilizzazione per studenti e docenti, rafforzando il dialogo tra ricerca scientifica, educazione ambientale e cittadinanza attiva.
Le attività proseguiranno con ulteriori appuntamenti:
- 23–24 maggio: Raduno di kayak sulla rotta Gaeta–Sperlonga;
- 31 maggio: Incontro sulla sicurezza in mare con la Guardia Costiera di Gaeta;
- 8 giugno: Giornata conclusiva interamente dedicata alla tutela del Mediterraneo.
Questa partecipazione conferma il ruolo strategico dell'Università Federico II e del suo Dipartimento di Biologia come hub di ricerca avanzata e promozione della cultura scientifica sui temi della sostenibilità, della biodiversità e della protezione degli ambienti acquatici.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019