Alla Federico II gli Stati Generali della FUCI

Immagine relativa al contenuto Alla Federico II gli Stati Generali della FUCI

Si sono appena conclusi a Napoli, gli Stati Generali della FUCI, Federazione Universitaria Cattolica Italiana, evento nazionale della più antica associazione studentesca universitaria in Italia (Fiesole, 1896). Quattro giorni di lavori nelle diverse sedi - civili, accademiche, ecclesiastiche - della Città, con la partecipazione di centinaia di studenti provenienti dagli atenei di tutta Italia.

L'Università Federico II ha ospitato il momento centrale dei lavori in programma per l'avvio delle sessioni tematiche e delle attività istituzionali. In particolare, nelle aule del Dipartimento di Giurisprudenza, dopo i lavori in plenaria nell'aula Pessina, sono state implementate le Commissioni di studio dei delegati centrali della Federazione nelle cinque aule messe a disposizione, e sperimentato l'Open Space Technology.

Gli Stati Generali della FUCI sono stati presieduti da Umberto Ronga, ordinario di diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Ateneo federiciano, e coordinati dalla Presidenza nazionale FUCI. L'evento ha visto a vario titolo la partecipazione - in termini di patrocini istituzionali, interventi di saluto, relazioni tematiche - di S.Em. R. cardinale Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli, di Gaetano Manfredi, Sindaco della Città di Napoli, di Matteo Lorito, Rettore dell'Università Federico II, di Carla Masi, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, di Sr. Nathalie Becquart, sottosegretario del Sinodo dei Vescovi italiani, di Don Roberto Regoli, Assistente nazionale FUCI e ordinario nella Pontificia Università Gregoriana, S. Ecc. Mons. Francesco Beneduce, Vescovo ausiliario della Arcidiocesi di Napoli, dei delegati nazionali dell'Azione Cattolica Italiana e del MEIC.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019