I padiglioni della Fisica alla mostra d'Oltremare
Mercoledì 2 aprile 2025 alle 15 verrà inaugurata presso la Biblioteca di Area Architettura, a Palazzo Gravina, la mostra "I padiglioni della Fisica alla mostra d'Oltremare. Un percorso storico e bibliografico". La mostra è a cura della "Biblioteca di Area Architettura e dell'Associazione All'Ombra del Cervo di Rodi" che ha come scopo istitutivo il recupero e valorizzazione degli stessi Padiglioni.
Gli ex Padiglioni di Fisica della Mostra d'Oltremare rivestono un elevato valore storico, culturale e scientifico, avendo ospitato la nascita della prime Scuole napoletane di Fisica Teorica e Sperimentale alla fine degli anni Cinquanta. Essi erano ubicati nel cosiddetto "Settore Geografico" della Mostra. In quel settore, così come nel resto del grande complesso sorto nella piana di Fuorigrotta, gli architetti si impegnarono a elaborare edifici che parlassero moderno ma con una solida struttura nella tradizione.
Nonostante l'elevato valore storico e scientifico, tuttavia, gli ex Padiglioni di Fisica, eccetto il numero 20, acquisito ormai alcuni anni fa dal CNR, sono in stato di abbandono dal 2000.
Il lavoro intende valorizzare luoghi densi di storia e di cultura, sede di fondamentali scoperte scientifiche e rappresentazione architettonica pregnante in cui si «incrociano miti e modelli compositivi distinti, ma converge anche il dibattito ancora vivo sul ‘moderno', nella capacità di equilibrare l'evidente contrasto tra le opposte necessità espressive della Mostra».
Ai visitatori viene proposto un percorso storico-bibliografico sui Padiglioni alla Mostra d'Oltremare che ospitarono gli istituti di fisica fino al trasferimento nel complesso di Monte S. Angelo nel 2000.
L'inaugurazione sarà preceduta da un seminario introduttivo.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019