Corso di perfezionamento in Correttore di bozze e Editor
Giovedì 3 aprile 2025 alle 15 su piattaforma Teams, si terrà la terza lezione del corso di perfezionamento in Correttore di bozze e Editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante. La lezione sarà tenuta da Sara Fascione e ha come titolo "Il testo e i suoi 'dintorni': il paratesto".
I temi oggetto di riflessione saranno le soglie del testo, l'evoluzione del paratesto e il libro digitale: le nuove soglie?
Sara Fascione è attualmente Chargée de cours presso il Département de Sciences de l'Antiquité de l'Université de Liège, dove insegna Lingua e Letteratura Latina. Dopo aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filologia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, contestualmente a quello di Docteur de Recherche en Lettres, Langues, Linguistique, Arts presso l'Université Jean Moulin Lyon 3, ha lavorato come Wissenschaftliche Mitarbeiterin in Germania, prima presso la Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt (Lehrstuhl für Klassische Philologie), poi presso la Justus-Liebig-Universität Gießen. Dopo aver ottenuto un assegno di ricerca all'Università Federico II di Napoli ha ricoperto il ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A in Lingua e Letteratura Latina da dicembe 2021 a ottobre 2024.
Ha vinto diverse borse di studio, progetti e riconoscimenti tra cui il bando Finanziamento di Ricerca d'Ateneo 2022 (FRA Federico II), la Marie Curie Fellowship finanziata dalla Commissione Europea e dal Ministero tedesco per l'Istruzione e la Ricerca, il Bando Vinci dell'Università Italo-francese, la borsa MIUR "Messaggeri della Conoscenza". È inoltre autrice di una monografia (Gli ‘altri' al potere. Romani e barbari nella Gallia di Sidonio Apollinare, Bari 2019) e di circa trenta articoli pubblicati in libri miscellanei e riviste di filologia classica di profilo internazionale; è stata lei stessa curatrice di due volumi miscellanei.
I suoi ambiti di ricerca comprendono la lingua e la letteratura latina della tarda antichità, le modalità di circolazione dei testi, con particolare riferimento al periodo tardoantico, l'epistolografia latina. L'attenzione per le dinamiche di produzione e circolazione di libri e testi nell'antichità si coniuga con un interesse per il mondo dell'editoria, che ha avuto modo si sviluppare ulteriormente grazie alla sua collaborazione con la casa editrice Guida, dove si occupata della digitalizzazione dei volumi in catalogo. A questi campi di interesse si aggiungono le Digital Humanities, ambito di indagine che Sara Fascione ha coltivato sin da quando ha svolto un tirocinio come XML Encoder per il Progetto Hyperdonat dell'Université Jean Moulin Lyon 3.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019