Si presenta la versione italiana degli SDG Impact Standard

Immagine relativa al contenuto Si presenta la versione italiana degli SDG Impact Standard

Il 26 marzo, Social Impact Agenda per l'Italia (SIA), all'interno del progetto "AGENDA 2030, Mind the Investment GAP", ha presentato gli UNDP SDG Impact Standard tradotti in italiano, frutto di un'importante collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), invitando imprese e operatori finanziari ad approfondire gli Standard, attraverso una vera e propria Call per sperimentatori, aperta fino al 24 aprile 2025.

Gli SDG Impact Standard rappresentano uno strumento fondamentale per le organizzazioni finanziarie e per le imprese, per promuovere approcci strategici all'impatto sociale e facilitare la rendicontazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

Gli SDG Impact Standard sono un insieme di principi e pratiche progettate per aiutare le organizzazioni a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle loro operazioni e strategie. Sviluppati e promossi da UNDP, forniscono un quadro per misurare, gestire e ottimizzare l'impatto sociale e ambientale delle attività aziendali e finanziarie, garantendo al contempo trasparenza e responsabilità. Gli Standard sono suddivisi in quattro aree principali: strategia, gestione, trasparenza e governance, ognuna delle quali include specifiche linee guida per orientare le organizzazioni verso un impatto positivo e sostenibile.

Gli SDG Impact Standard sono stati progettati per diverse categorie di attori:

Imprese: per aiutare le aziende a integrare gli SDG nelle loro strategie aziendali e nelle operazioni quotidiane.

Emittenti di bond: per guidare gli emittenti nella creazione di obbligazioni che sostengano progetti sostenibili e con un comprovato impatto positivo.

Operatori finanziari: per orientare gli investitori e i gestori di fondi nella definizione di strategie di allocazione del capitale verso attività che promuovono lo sviluppo sostenibile.

Governance e istituzioni: per fornire un quadro di riferimento alle istituzioni e alle organizzazioni di governance nel monitoraggio e nella rendicontazione dei progressi verso gli SDG.

In occasione del webinar di presentazione degli SDG Impact Standard, infatti, SIA ha lanciato una Call per operatori finanziari e aziende dell'ecosistema italiano interessati a conoscere in maggior dettaglio gli Standard attraverso un percorso di "sperimentazione" di base dello strumento. Le organizzazioni selezionate in risposta alla Call prenderanno parte a due workshop di orientamento pratico sugli Standard, disegnati in collaborazione con Human Foundation. L'iniziativa intende coinvolgere gli attori del settore economico-finanziario nella diffusione e nell'implementazione pratica degli SDG Impact Standard, migliorando così la loro capacità di misurare e comunicare l'impatto sociale delle attività e aprendo uno spazio di conoscenza e crescita condivisa.

La Call per sperimentatori e sperimentatrici è aperta fino al 24 aprile 2025 ed è rivolta a figure responsabili di sostenibilità e a tutte le figure manageriali interessate a promuovere l'impatto positivo nella propria organizzazione.

Per scaricare gratuitamente gli SDG Impact Standard in italiano:
www.socialimpactagenda.it/pubblicazioni/

Per saperne di più e per partecipare alla Call per sperimentatori e sperimentatrici
SDG IMPACT STANDARD: Call per sperimentatori e sperimentatrici

ww.socialimpactagenda.it/agenda-2030-mind-the-investment-gap

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019