L'intelligenza Artificiale tra umanesimo processuale e efficienza giudiziaria

Immagine relativa al contenuto L'intelligenza Artificiale tra umanesimo processuale e efficienza giudiziaria

Le significative opportunità dell'utilizzo dell'IA in ambito processuale ed il rischio di disumanizzazione dell'amministrazione della giustizia sottesi al nuovo scenario della futura "società algoritmica" costituiranno il focus della riflessione critica nella Tavola rotonda su "L'intelligenza Artificiale tra umanesimo processuale e efficienza giudiziaria", che avrà luogo il 26 marzo 2025 in aula Graziani (corso Umberto I, 40) alle 10.00.

L'incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Carla Masi Doria, introdotto dal professore Augusto Romano e moderato dalla professoressa  Vania Maffeo. Le relazioni saranno tenute dal professore Roberto Borgogno (Intelligenza Artificiale e logica della decisione giudiziale), dal Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone (Intelligenza Artificiale e giustizia predittiva) e dal professore Gianluca Giannini (Valore-norma nell'epoca dell'Intelligenza Artificiale).  

Seguiranno gli interventi del dottore Francesco D'Urso, del professore Alessandro Manni e della dottoressa Gaia Tessitore. Le conclusioni saranno a cura del professore Pasquale Troncone.

L'incontro si svolge nell'ambito del ciclo di seminari su "Intelligenza Artificiale e metodi del giurista" organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, nell'ambito delle attività della Task Force di Ateneo ‘Human&Future' e del ‘Consorzio interuniversitario Gérard Boulvert per lo studio della civiltà giuridica europea e per la storia dei suoi ordinamenti'.

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019