Congresso Internazionale Prohitech 2025
Si terrà dal 26 al 28 marzo 2025 nell'Aula Magna del Centro Congressi federiciano di via Partenope, la quinta edizione del Congresso Internazionale Prohitech 2025 (Protection of historical constructions).
I congressi PROHITECH hanno origine dall'evento finale del progetto europeo PROHITECH: Protezione Sismica degli Edifici Storici mediante Tecnologie Miste Reversibili (Programma Quadro Sesto, Priorità Fp6-2002-Inco-Mpc-1, Misure Specifiche a sostegno della cooperazione internazionale con i Paesi Partner del Mediterraneo; 2004-2008), coordinato dal professore Federico M. Mazzolani.
Gli argomenti spaziano dall'ingegneria strutturale e sismica, ai materiali e alle tecnologie, all'architettura e all'urbanistica, al restauro e all'archeologia, alla riparazione e alla riabilitazione, alle strategie di intervento rappresentate da un ampio spettro di casi studio realizzati con diversi materiali da costruzione. Sono affrontati anche argomenti più nuovi, come la sostenibilità, l'efficienza energetica, il riutilizzo, il ciclo di vita, l'adattamento ai cambiamenti climatici, il monitoraggio, la manutenzione e la gestione, la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale.
Il programma generale prevede sessioni, che presentano i contributi scientifici, relative agli specifici argomenti del Congresso. Le sessioni scientifiche saranno introdotte da Keynote Lectures, in particolare vi sarà una Special session dedicata al Parco Archeologico di Pompei introdotta dal dottore Gabriel Zuchtriegel. Vi saranno anche sponsor talks di 15 minuti di aziende esperte nel settore degli interventi sul patrimonio architettonico e archeologico. Gli atti congressuali saranno pubblicati sulla rivista internazionale Springer Nature e saranno indicizzati su Scopus e Web Of Science.
Il congresso PROHITECH è diventato un'importante occasione di diffusione e un evento di riferimento per discussioni e networking scientifici, professionali, industriali e istituzionali, che affrontano lo stato delle conoscenze e i progressi sui principi, le tecnologie, il design e l'applicazione nella protezione delle costruzioni storiche. Si prevede la partecipazione di almeno 150 persone.
I dettagli sono sul sito web dedicato all'indirizzo: https://prohitech2025.com/
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019