Corso di Perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor
Prosegue il corso di Perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante.
Giovedì 20 marzo 2025 alle 15.00 su piattaforma Teams si terrà la terza lezione dal titolo "Il panorama dell'editoria in Europa e in Italia", che sarà tenuta da Titta Fiore e Diego Guida.
I temi oggetto di riflessione saranno: Le fiere internazionali; La piccola editoria in Italia e il ruolo dei piccoli editori per la diffusione della cultura; La crisi del libro; Le sfide del futuro; Ebook e le nuove frontiere del libro.
Titta Fiore, laureata in Lettere Classiche alla Federico II, è giornalista professionista dal 1983 e Presidente della Film Commission Regione Campania. Già Redattore capo e responsabile delle redazioni cultura e Spettacoli de "Il Mattino" nonché organizzatrice dei maggiori eventi culturali del quotidiano, è attualmente editorialista e curatrice dei libri di settore editi dallo stesso giornale. Giornalista cinematografica ed esperta di cinema, ha sempre seguito da inviato i principali festival internazionali e i premi più rilevanti a partire dagli Oscar e dagli Efa. Consigliere nazionale del Sindacato nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani è in giuria ai David di Donatello, ai Nastri d'Argento e in numerosi festival. Presidente del Premio cinematografico Fausto Rossano, membro del comitato artistico del Pianeta Mare Film Festival, è stata selezionatrice per Filmitalia-Cinecittà Luce dei film presentati alla Mostra del cinema Italia de Barcelona e al Cinema made in Italy di Londra. Per la rassegna nazionale di Editoria Campania libri Festival cura la sezione dedicata al rapporto tra letteratura e audiovisivo. Ricopre numerosi insegnamenti universitari nel campo della scrittura e dell'editoria. Premi ricevuti: Premio Europeo di giornalismo al femminile Matilde Serao, Premio Domenico Rea, Premio Speciale Matilde Serao, Premio Personalità Europea per il Giornalismo, Premio Domenico Meccoli Scrivere il cinema.
Diego Guida, laureato in Economia e commercio alla Federico II, legale rappresentante della Guida Editori, la più antica casa editrice a Napoli nata nel 1920, giornalista pubblicista dal 1991, opinionista di quotidiani e periodici nazional, titolare dell'insegnamento di "Istituzioni di cultura editoriale", Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Salerno dal 2004 al 2009, docente di "Editoria libraria e redattore editoriale". Docente al Master secondo livello Università della Calabria – Rende, Cosenza; docente al Master secondo livello "Editoria per infanzia e ragazzi", Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa – Napoli dal 2010; docente al Master di secondo livello Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale. Esperto di tutela internazionale della proprietà intellettuale e del diritto d'autore (ospite del Dipartimento di Stato USA Washington - Ambasciata USA a Roma nei Programmi di scambi culturali internazionali (Bureau of Educational and Cultural Affairs); consigliere nazionale dell'Associazione Amerigo; consigliere incaricato al Centro Studi dell'Unione Industriali di Napoli; addetto ai compiti di promozione e diffusione della cultura e della lingua italiana presso i Consolati Generali a Napoli di Francia, USA, Gran Bretagna, Germania, Spagna e presso la rete dei Consolati Onorari per l'Unione degli Industriali di Napoli; vicepresidente dell'associazione "Vivo a Napoli-APS";presidente onorario della Associazione Guida alla Cultura; presidente nazionale dell'Associazione Slow Book ; presidente e tesoriere della Fondazione Guida alla Cultura-Ente del Terzo Settore; componente del comitato organizzatore della Fiera Nazionale della piccola e media editoria di Roma "Più libri più liberi"; assessore "tecnico" al Comune di Napoli dal 2009 al 2022; presidente del Collegio dei Probiviri e membro del Consiglio Generale dell'Unione Industriali di Napoli dal 2017; esperto esterno all'amministrazione Regione Campania per attività di formazione, istruzione, lavoro e politiche giovanili; presidente eletto della sezione di Napoli di UCID; consigliere di amministrazione di ALUiss, associazione cui fa capo l'università L.U.I.S.S.; membro eletto dalla Conferenza Stato Regioni presso l'Osservatorio Nazionale per il Libro e la Lettura al Ministero per i Beni Culturali dal 2017 al 2023; presidente nazionale eletto del Gruppo Piccoli Editori dell'Associazione Italiana Editori di Confindustria dal 2017 al 2023; vicepresidente nazionale eletto in Associazione Italiana Editori di Confindustria dal 2017 al 2023; membro del Comitato di indirizzo del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali della Università L'Orientale di Napoli; ideatore e organizzatore del Salone del Libro e dell'editoria Napoli Città Libro dal 2018 e del Campania Libri Festival a Palazzo Reale di Napoli. Vincitore tra gli altri, del Premio Nazionale per la Traduzione 2013 bandito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per l'"importante attività editoriale di traduzioni di alto profilo qualitativo" Medaglia d'oro di Union Camere per lo sviluppo dell'occupazione 2009; vincitore del Premio Union Camere – CCIAA Napoli: "Comunicare l'innovazione"; presidente eletto del Comitato Strategico per la Cultura (Unione Industriali 2011);autore di numerosi testi e varie monografie scientifiche. esperto nella programmazione del bilancio e nella gestione di budget di enti pubblici, società private e associazioni; nell'organizzazione di sistemi complessi; componente di comitati editoriali di riviste, collane e periodici, e direttore delle seguenti collane editoriali di libri e periodici: Ritratti di Città; Guida ai Libri; Oltranza; Bollettino delle Procedure Concorsuali; L'isola di Prospero; Strumenti e Percorsi; Ateneo Ricerche; Focus; Lettere Italiane; Zilbaldone; Spazi Culturali. Studioso di interazioni culturali socio-economiche fra Italia e Paesi del Mediterraneo, in collaborazione con la prof. C. Baffioni - Accademia dei Lincei.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019