Il fisico federiciano Luca Lista nel Particle Data Group (PDG)

Immagine relativa al contenuto Il fisico federiciano Luca Lista nel Particle Data Group (PDG)

Luca Lista, ordinario di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali presso l'Ateneo federiciano ed incaricato di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), è stato invitato a far parte del Particle Data Group (PDG), la collaborazione internazionale di fisici delle particelle che, da oltre sessant'anni, raccoglie, rivede e sintetizza, in maniera esaustiva, tutti i risultati di Fisica delle Particelle e di Cosmologia che sono di interesse per la fisica fondamentale. Il PDG pubblica la Review of Particle Physics, l'opera di riferimento del settore di ricerca nonché la pubblicazione più citata nella disciplina scientifica. La Review viene aggiornata annualmente nella versione online e pubblicata in forma di rivista scientifica ogni due anni.

La collaborazione conta 240 autori da 173 istituti in 25 paesi, ed è coordinata dal Lawrence Berkeley National Laboratory, California, con il supporto del CERN di Ginevra, del Department of Energy (DOE) degli Stati Uniti, dell'INFN in Italia, del MEXT, il ministero di riferimento giapponese.

A partire dalla prossima edizione della Review of Particle Physics, il professore Lista sarà, co-autore della PDG Statistics Review insieme al professore Clen Cowan, che ha curato molte delle precedenti edizioni, per poi diventare unico autore a partire dall'edizione successiva.

Attualmente, Luca Lista è direttore della Sezione di Napoli dell'INFN, e ha una lunga esperienza negli esperimenti di fisica delle particelle elementari, occupandosi principalmente di analisi dati. Ha lavorato agli esperimenti L3 (CERN, Ginevra) e BaBar (SLAC, Stanford, California) e fa parte della collaborazione CMS al Large Hadron Collider del CERN che ha scoperto nel 2012 il bosone di Higgs. Luca Lista è proponente e organizzatore della INFN School of Statistics che, anche con il supporto della Federico II, dal 2013, ogni due anni, accoglie in Campania circa 100 studenti da tutto il mondo ed i docenti di maggior fama internazionale. In ambito accademico, è titolare del corso di Analisi Statistica del Dati Sperimentali per il corso di Laurea in Fisica, e tiene lezioni alla Scuola Superiore Meridionale.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019