Democratizzazione della bioinformatica
Nell'era della genomica e dei big data, la ricerca biologica è sempre più guidata da una mole crescente di dati omici, la cui complessità richiede strumenti analitici avanzati per una corretta elaborazione e interpretazione. Tuttavia, l'accesso a queste tecnologie rimane spesso limitato a specialisti bioinformatici, creando una barriera per molti ricercatori.
Si terrà il 27 marzo 2025 alle 15 nell'aula A2 del Complesso Mascabruno, presso il Dipartimento di Agraria, l'incontro dal titolo "Democratizzazione della bioinformatica: soluzioni innovative per l'analisi avanzata dei dati omici".
Questo seminario esplorerà il concetto di democratizzazione della bioinformatica, evidenziando l'importanza di soluzioni all'avanguardia che rendano l'analisi dei dati più accessibile ed efficace. Discuteremo delle nuove generazioni di piattaforme bioinformatiche no-code, progettate per automatizzare e semplificare i flussi di lavoro, riducendo la dipendenza da competenze tecniche avanzate. Queste soluzioni, basate su infrastrutture scalabili e strumenti curati, consentono ai ricercatori di concentrarsi sull'interpretazione scientifica dei dati piuttosto che sulla loro elaborazione tecnica. Durante l'incontro verranno presentati esempi di piattaforme di analisi e interpretazione dei dati specializzate in diversi ambiti, dai genomi vegetali ai microbiomi, dimostrando come questi strumenti possano migliorare la produttività della ricerca e l'affidabilità dei risultati. Inoltre, discuteremo le implicazioni future della bioinformatica accessibile e il suo impatto sulla ricerca interdisciplinare.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019