Libertà di commercio e pace tra i popoli: da Filangieri all'assetto attuale
Lunedì 3 marzo 2025, a partire dalle 10.30, l'aula Pessina dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (C.so Umberto I, 40) ospiterà l'incontro di studi "Libertà di commercio e pace tra i popoli: da Filangieri all'assetto geopolitico attuale", un evento dedicato all'analisi del rapporto tra la liberalizzazione del commercio internazionale ed il mantenimento della pace globale, tracciando un percorso che, dal pensiero dell'illuminista napoletano Gaetano Filangieri, giungerà fino alle più recenti dinamiche dello scenario geopolitico. L'incontro culminerà con la Cerimonia di Conferimento del Premio Filangieri, riconoscimento attribuito ogni anno dall'Accademia Filangieri di Partenope ai laureati in giurisprudenza dell'anno precedente che meglio hanno saputo evidenziare i punti di contatto tra le proprie tesi di laurea ed il pensiero del filosofo napoletano.
L'evento si aprirà con i saluti istituzionali di Carla Masi Doria, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II, Maura Striano, Assessora all'istruzione e alle famiglie del Comune di Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Confindustria Napoli e componente del Comitato di indirizzo strategico-programmatico per le iniziative dedicate alla celebrazione dei 2500 anni della fondazione della città di Neapolis, Benedetto Migliaccio, Presidente dell'Accademia Filangieri, e Paolo Jorio, Direttore del Museo Civico Filangieri. A presiedere l'incontro sarà Amedeo Arena, professore ordinario di diritto dell'Unione europea presso l'Ateneo federiciano e ideatore del Premio Filangieri, giunto ormai alla propria quarta edizione.
Antonio Trampus, ordinario di storia moderna all'Università Ca' Foscari, analizzerà il rapporto tra libertà dei commerci e diritti dell'uomo, evidenziando il ruolo delle disuguaglianze nella storia europea a partire dal Settecento. Donato Greco, ricercatore di diritto internazionale all'Università Federico II, tratterà il tema della pace attraverso il commercio dal punto di vista del diritto dei trattati, soffermandosi sul Trattato di Versailles (1919) che impose restrizioni economiche alle potenze sconfitte alimentando tensioni, e il Trattato di Marrakesh (1994), che istituì l'Organizzazione mondiale del commercio per favorire la cooperazione economica e la stabilità internazionale.
Giulia Rossolillo, ordinaria di diritto dell'Unione europea all'Università di Pavia, esaminerà la relazione tra pace e libertà di commercio nel processo di integrazione europea, esaminando, in particolare, il tentativo di istituire un esercito europeo all'inizio degli anni '50. Fulvio Pastore, ordinario di diritto costituzionale all'Università Federico II, si soffermerà invece su guerra e pace nella Costituzione italiana del 1947.
L'analisi dell'evoluzione delle dinamiche economiche globali sarà affrontata da Emiliano Brancaccio, associato di economia politica all'Università Federico II e da Diego Solinas, vice capo ufficio per la politica commerciale comune del Ministero degli Esteri, che offrirà la prospettiva italiana sul sistema commerciale multilaterale.
Il rapporto tra diritto e commercio internazionale sarà approfondito da Leopoldo Rubinacci, vice direttore generale DG Trade presso la Commissione Europea, con un intervento su "Commercio internazionale: dalla forza del diritto, dal diritto alla forza?", mentre Cristina Mele, ordinaria di economia e gestione delle imprese all'Università Federico II, analizzerà il ruolo della co-creazione di valore tra libero scambio e nuove barriere negli ecosistemi in evoluzione.
L'incontro, organizzato con il contributo dell'Università Federico II, offrirà una riflessione multidisciplinare sul ruolo del commercio nella costruzione della pace e della stabilità internazionale, esplorando in che modo il pensiero di Filangieri possa contribuire alla comprensione delle attuali sfide geopolitiche.
Per ulteriori informazioni e per confermare la propria partecipazione, è possibile contattare l'indirizzo email PremioFilangieri2020@gmail.com.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019