Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor
È in programma giovedì 12 dicembre 2024, su piattaforma Teams, dalle 15 alle 18 il ventitreesimo incontro del Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante e avrà come ospite Antonietta Iacono.
La lezione di Antonietta Iacono ha come titolo"Avventure editoriali nella Napoli del primo Cinquecento: l'edizione degli inedita di Giovanni Gioviano Pontano".
Si discuterà di Giovanni Pontano: produzione letteraria e prassi compositive; cursus honorum alla corte di Alfonso il Magnanimo e di Ferrante I, dalla Porticus Antoniana all'Accademia Pontaniana, le opere edite a Napoli per le cure di Pontano stesso, l'edizione dell'opera pontaniana tra Napoli e Venezia, Pontano e Aldo Manuzio, il ruolo dell'Accademia pontaniana nell'edizione postuma napoletana, Aldo Manuzio e Pietro Summonte, I caratteri dell'edizione napoletana curata da Pietro Summonte e il ruolo dell'edizione summontina nell'ecdotica delle opere pontaniane.
Antonietta Iacono è ordinario di letteratura latina medievale e umanistica, membro della redazione di Vichiana; membro del comitato Scientifico di Latinae Humanitatis Itinera Nova-Collana di Studi e testi della Latinità Medievale e Umanistica; membro della direzione scientifica e della redazione di Artes Renascentes; membro del comitato scientifico della collana Regna. Testi e studi su istituzioni, cultura e memoria del Mezzogiorno medievale - FedOA - Federico II University Press; membro del comitato scientifico della Collana Orione. Studi e testi di Letteratura italiana, editore FedOA - Federico II University Press (dir. G. Alfano); membro della Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino -SISMEL, membro di Artes Renascentes; membro della International Association for Neo Latin Studies; membro della Renaissance Society of America; membro dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale; membro del centro europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento aragonese; socio fondatore di CESURA, Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese; membro del CIRTAM; membro di SCI.L.LA. Scientific Literature in Latin.
Filoni di ricerca: ricezione e rifunzionalizzazione nella poesia umanistica; problematiche ecdotiche dei testi umanistici in latino;trasmissione e storia dei classici; storiografia umanistica; attualizzazione ed utilizzo ideologico della precettistica delle Laudes Urbium; trattatistica ideologica.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019