Human-Centred Artificial Intelligence – Education and Practice

Immagine relativa al contenuto Human-Centred Artificial Intelligence – Education and Practice

Si è tenuta, i primi di dicembre 2024 nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo, la seconda edizione della conferenza internazionale "Human-Centred Artificial Intelligence – Education and Practice" (HCAI-ep), organizzata nell'ambito del Master Human-Centred Artificial Intelligence (HCAIM), insieme all'ACM SIGCSE Ireland Chapter, e patrocinata dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione (DIETI) della Federico II e dalla Federico II stessa.

Coordinato dal professore Stefano Marrone, l'evento ha analizzato l'impatto dell'IA sul tessuto sociale, con particolare attenzione alle sfide legali e tecniche legate all'adozione delle nuove tecnologie. HCAI-EP nasce proprio con l'obiettivo di stimolare un clima di riflessione e confronto multidisciplinare, focalizzandosi specificamente sull'educazione tecnologica per promuovere una comprensione approfondita delle opportunità e dei rischi legati all'adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale.

Tra i momenti più significativi dell'evento: gli interventi di Enrico Panai, esperto di etica dell'IA e attivo nel contesto della standardizzazione europea, e Katia Marcantonio, membro di AGCOM, i quali hanno offerto diversi spunti di riflessione relativi alle implicazioni sociali e normative dell'IA. Ricordiamo inoltre la round table guidata dal professore Gian Luca Marcialis, dedicata al progetto BullyBuster2, un'iniziativa nata dalla collaborazione tra esperti di Intelligenza Artificiale, psicologia e pedagogia, con l'obiettivo di affrontare il fenomeno del cyberbullismo attraverso l'uso di strumenti di IA spiegabili (XAI). Questi temi hanno trovato spazio anche nei lavori presentati durante l'evento, che si è concluso con l'assegnazione dei premi per i migliori contributi scientifici, fra i quali il Best Poster Award, vinto dal progetto "Explainable AI for Bullying and Cyberbullying Detection", presentato da Enrico Santoro, Stefano Marrone e Carlo Sansone. Il Best Paper Award, invece, è stato assegnato all'articolo "Reimagining Student Success Prediction: Applying LLMs in Educational AI with XAI", a firma di Pasquale Riello (Università degli Studi di Napoli Federico II), Rajesh Jaiswal (Technological University Dublin), Keith Quille (TU Dublin) e Carlo Sansone (Università degli Studi di Napoli Federico II).

Se la conferenza si è concentrata sull'importanza di sviluppare tecnologie accompagnate da un processo di regolamentazione chiaro e trasparente, finalizzato a tutelare i diritti fondamentali, il bilanciamento tra progresso tecnologico e valori umani rappresenta l'obiettivo principale del Master HCAIM, che ha promosso l'evento. Questo percorso, finanziato dalla Commissione Europea, è realizzato in collaborazione con la Technological University of Dublin, la Budapest University of Technology and Economics, e l HU University of Applied Sciences di Utrecht. Il Master si inserisce infatti all'interno di un ecosistema educativo che, in linea con la strategia europea, si propone di rispondere alle sfide emergenti nell'ambito dell'innovazione tecnologica considerandone non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli etici, sociali e normativi. All'evento erano presenti gli studenti provenienti dalle quattro università europee, assieme ai rappresentanti degli enti e delle aziende coinvolte nel progetto. La conferenza HCAI-ep si è così integrata con il Blended Intensive Program (BIP) del Master HCAIM, proponendo agli iscritti una settimana di confronto e formazione, dal 2 al 6 dicembre, per approfondire le sfide e le opportunità legate all'IA responsabile. L'obiettivo principale del BIP è, del resto, proprio quello di favorire l'interazione diretta tra le diverse università partner, creando un ambiente di collaborazione in un contesto internazionale, in cui gli studenti hanno la possibilità di entrare in contatto con esperti e colleghi provenienti da diverse realtà accademiche e professionali.

In occasione dell'evento, si è svolta l'esame finale degli studenti della Federico II della scorsa edizione del Master, un momento importante che ha celebrato il percorso di nuovi professionisti pronti ad affrontare le sfide del settore dell'Intelligenza Artificiale.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019