RETURN ACADEMY, parte il percorso didattico-formativo

Immagine relativa al contenuto RETURN ACADEMY, parte il percorso didattico-formativo

Formare figure professionali altamente qualificate mediante lo sviluppo di competenze interdisciplinari in materia di prevenzione, previsione, gestione e mitigazione dei rischi naturali, ambientali e antropici in contesti di cambiamento climatico è l'biettivo del percorso di formazione denominato RETURN ACADEMY, proposto dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e finanziato dal MUR a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.3, ‘Creazione di "Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base' finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU per la tematica "Multi-Risk science for resilient commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)".

Il percorso formativo erogato in lingua italiana, per un massimo di 40 allievi, utilizzando un approccio multidisciplinare, sarà sviluppato con una metodologia di blended learning, che prevede una integrazione tra formazione in presenza/online e didattica esperienziale, oltre che interventi seminariali e attività sul campo anche in collaborazione con il mondo dell'imprenditorialità e quello degli enti, amministrazioni e realtà territoriali.

Il percorso didattico è articolato in 80 ore ed avrà una durata di 3 mesi a partire dal 7 febbraio 2025, fatti salvi eventuali rinvii. Il progetto comprende lezioni frontali, lezioni a distanza, esercitazioni, lavori di gruppo, project work, seminari, attività esterne e sul campo, ed elaborazioni autonome. Le attività della RETURN Academy si svolgeranno in prevalenza nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato mattina con impegno giornaliero minimo di 4 ore; la frequenza obbligatoria è almeno dell'80% del totale dell'impegno orario previsto.

Possono partecipare alla selezione, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso di uno dei seguenti titoli: laurea triennale, specialistica o magistrale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e successive modificazioni e/o integrazioni; laurea conseguita ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale); titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata in modalità online attraverso la compilazione del form al link, fino irrevocabilmente alle ore 12:00 (GMT+1) del giorno 10.01.2025.

Ciascun allievo che partecipi con profitto alle attività della Academy, previa verifica dell'effettiva presenza all'attività didattica e del completamento del progetto individuale o di gruppo, riceverà una borsa di studio a titolo di sostegno per la partecipazione all'attività formativa, al lordo delle ritenute, calcolata in ragione della provenienza geografica dell'allievo: studente residente a Napoli e provincia, importo borsa di 1500 €; •studente residente in Campania (ma non nella provincia di Napoli), importo borsa di 3000 €; studente residente fuori dalla Regione Campania, importo borsa di 6000 €.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019