Il ruolo dell'intelligenza artificiale nei disturbi della comunicazione

Immagine relativa al contenuto Il ruolo dell'intelligenza artificiale nei disturbi della comunicazione

‘The Role of Artificial Intelligence in Revolutionizing Assessment and Treatment of Communication Disorders' è il titolo della sessione del simposio internazionale, ASHA Convention, che si terrà il 5 dicembre 2024 dalle 12.30 alle 13.30 presso il Convention Center di Seattle (USA).

Tra i relatori internazionali sarà presente Monica Murero, professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Dipartimento federiciano di Scienze Sociali, nonché coordinatrice del gruppo Intelligenza Artificiale e Digital Health, AIS-SSM.

Questa sessione, divisa in due parti, si concentrerà sulle prospettive globali riguardanti il ​​ruolo dell'intelligenza artificiale nel rivoluzionare la valutazione dei disturbi della comunicazione attraverso un approccio multidisciplinare. Gli argomenti includeranno la previsione dei disturbi del linguaggio evolutivi attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale integrando competenze in DLD, linguistica, progettazione di interfacce utente digitali orientate ai bambini e metodologie di apprendimento automatico. Sarà inoltre discusso il tema dell'intelligenza artificiale per il trattamento mediante CAA. La sessione includerà l'opportunità di discutere le prospettive dell'uso dell'intelligenza artificiale nelle valutazioni dei disturbi della comunicazione.

Il simposio internazionale è supportato dall'American Speech-Language-Hearing Foundation attraverso il suo Max D. and Ruth Steer Fund.

L'American Speech-Language-Hearing Association (ASHA) è l'associazione nazionale professionale, scientifica e di certificazione per i membri e gli affiliati: audiologi, logopedisti, scienziati del linguaggio, della parola e dell'udito, assistenti di audiologia e logopedia e studenti.

L'ASHA Convention è uno dei più grandi eventi di confronto e crescita professionale che riunisce circa 15.000 partecipanti, e che annualmente offre più di 2.500 sessioni per il credito di formazione continua ASHA che copre le ultime ricerche, competenze cliniche e tecniche nelle scienze e nei disturbi della comunicazione.

Programma generale della ASHA Convention

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019